"Quartiere per quartiere", tocca a Borello: si parla di scuola e mobilità
Lunedì, dalle 18 alle 20.30, il sindaco Paolo Lucchi, l'Assessore ai Lavori pubblici Maura Miserocchi e gli altri rappresentanti della Giunta incontreranno i residenti di Borello e i consiglieri nella sede del quartiere in piazza San Pietro in Solfrino, 465.
Settimo appuntamento dell’iniziativa “Quartiere x Quartiere” voluta dall’Amministrazione comunale per confrontarsi con i cittadini su quanto è stato realizzato nei diversi quartieri della città e per illustrare i progetti futuri. Lunedì, dalle 18 alle 20.30, il sindaco Paolo Lucchi, l’assessore ai Lavori pubblici Maura Miserocchi e gli altri rappresentanti della Giunta incontreranno i residenti di Borello e i consiglieri nella sede del quartiere in piazza San Pietro in Solfrino, 465. All’ordine del giorno la presentazione di molti progetti tra i quali quello della scuola elementare di Borello e il monitoraggio della pista ciclabile Borello-Borgo delle Rose.
“La sicurezza negli spostamenti e quella dei nostri studenti all’interno degli edifici scolastici sono il filo rosso che contraddistinguono gli interventi per il quartiere Borello – spiegano Lucchi e Miserocchi -. Per non compromettere il regolare svolgimento delle lezioni nella scuola elementare, a causa dei lavori di adeguamento antisismico attualmente in corso, è stata realizzata per tempo una struttura prefabbricata provvisoria che tornerà utile anche in altre occasioni. Da rimarcare inoltre anche i lavori di bonifica ambientale, sistemazione stradale e creazione di un sistema di piazze e spazi pubblici che hanno conferito identità al borgo di Formignano”.
Interventi principali
E’ la scuola elementare di Borello l’intervento edilizio di maggior peso del Comune per i residenti del quartiere. I lavori sono già in corso e prevedono un investimento complessivo di un milione e 200mila euro. In due stralci si sta provvedendo al miglioramento strutturale, con il rinforzo dei muri portanti e rifacimento del solaio e del tetto del complesso scolastico, e al rifacimento della copertura, degli intonaci, della scala interna e di tutti i rivestimenti e finiture. Per quanto riguarda Mobilità e Infrastrutture l’Amministrazione è impegnata su diversi fronti: la chiusura del fosso in zona Castello via Casalbono per 25mila euro e l’apposizione di un guard-rail in via Montebellino all’altezza del civico 2740 per 15mila euro. In progettazione c’è la pista ciclabile Borello-Borgo Delle Rose per 300mila euro e l’istituzione di un senso unico in via Fiume per diecimila euro. Nel corso della serata di lunedì si parlerà appunto del monitoraggio propedeutico alla progettazione della pista che collegherà Borello con la frazione di Borgo delle Rose nelle due ipotesi sul lato monte del torrente Borello.
Interventi già realizzati
Il prossimo appuntamento con i quartieri è fissato per venerdì al Rubicone: in questa occasione si parlerà, tra gli altri progetti, del monitoraggio della pista ciclabile Calisese – Via Emilia e del cimitero di Bulgaria.