rotate-mobile
Mercoledì, 17 Aprile 2024
Cronaca

Torna l'ora legale: lancette da spostare un'ora avanti. Ma potrebbe essere l'ultima volta

Lancette avanti di 60 minuti nella notte tra sabato e domenica. Ma è un gesto che grazie alla tecnologia, diventa sempre più raro

Lancette da spostare un'ora avanti alle 2 in punto della notte tra sabato 30 e domenica 31. Dormiremo un'ora in meno per il passaggio dall'ora solare all'ora legale. va sottolineato però che è sempre più raro il gesto di spostare in avanti le lancette dell'orologio prima di andare a letto, perché i  dispositivi meccanici sono quasi una rarità. Per smartphone, pc e tablet è tutto automatico: basterà essere connessi a internet (in molti casi anche se si è offline l'ora viene correttamente aggiornata).

L'ora legale sarà abolita?

Tra il 4 luglio 2018 e il 16 agosto 2018 sul sito della Commissione Europea si è svolta una consultazione pubblica aperta sulle disposizioni relative all'ora legale in cui, tra le domande, nel caso di abolizione del cambio orario veniva posta l'alternativa tra il mantenere sempre l'ora solare o il mantenere sempre l'ora legale.  La consultazione ha ottenuto 4,6 milioni di risposte - il numero più alto mai ricevuto da una consultazione pubblica UE. A chiedere di cancellare il cambio di orario che scatta abitualmente in primavera, per terminare in autunno, sono soprattutto i paesi del nord Europa e quelli baltici, secondo i quali le ragioni del risparmio energetico sono ormai superate.  Il 12 settembre scorso, la Commissione europea ha presentato una proposta per mettere fine allo spostamento di lancette ogni sei mesi. In seguito alle perplessità della maggioranza degli Stati membri, il provvedimento era stato rispedito al Parlamento, che ha avviato un nuovo iter legislativo per dar seguito alle richieste dei cittadini che si erano espressi contro l’alternanza tra i due orari. Insomma, se ne riparla l'anno prossimo. Più probabilmente tra due anni.

Secondo alcuni gestori della rete elettrica italiana, nel 2017 l'ora legale ha fatto risparmiare al nostro Paese circa 567 milioni di kilowattora, con 320 mila tonnellate in meno di anidride carbonica. Invece secondo uno studio dell’Europarlamento lo spostamento delle lancette farebbe guadagnare solo lo 0,34% dell’energia consumata a livello europeo. Non briciole, ma quasi. Le cause del rallentamento del risparmio di energia degli ultimi anni sono riconducibili per lo più ad un maggiore utilizzo dei condizionatori d’aria durante il periodo estivo e al fabbisogno energetico costante negli uffici privati e in quelli pubblici.

Quando è stata adottata l'ora legale?

Ideata da Benjamin Franklin e proposta sul Journal de Paris nel 1784, l’obiettivo dell’ora legale era quello di sfruttare la presenza maggiore di luce, risparmiando sull’utilizzo delle candele. Teoria inascoltata, sarà il Regno Unito ad adottarla per prima a seguito della prima Guerra Mondiale, seguito poco tempo dopo da altri Paesi tra cui l’Italia. Dopo anni ed anni di confronti, un coordinamento a livello europeo del passaggio all’ora legale è stato inaugurato solamente nel 1996. In Italia il primo passaggio dall'ora solare a quella legale è avvenuto nel 1916, anno in cui per la prima volta nel nostro Paese si spostarono le lancette avanti di un'ora . Un cambio d'ora rimasto in uso fino al 1920 perché da quell'anno l'alternarsi fra l'ora legale e quella solare fu abolito e ripristinato diverse volte tra il 1940 e il 1948 a causa della Seconda Guerra Mondiale. Con una legge del 1965, dal 21 maggio 1966, invece, in pieno periodo di crisi energetica, il cambio tra ora solare e ora legale fu usato con continuità anche se con modalità diverse negli anni.

Ora legale, il Parlamento Ue sposta le lancette di un anno

Dal 1966 al 1980 venne stabilito infatti che l'ora legale dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre, mentre dal 1981 al 1995 si stabilì invece di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo di passaggio dall'ora solare all'ora legale è entrato quindi in vigore nel 1996 quando, a livello europeo, si stabilì di prolungare l'ora legale ulteriormente, passando dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.

Ora legale: ci sono conseguenze per l'organismo

Se da una parte c’è il vantaggio di un’ora in più di luce, dall’altra questo provvedimento ha conseguenze (minime, va detto) sul nostro organismo: il cambio di orario, infatti, influisce sull’umore, può causare difficoltà di concentrazione, stress e disturbi del sonno. Per affrontare al meglio il ritorno all’ora legale e aiutare il nostro bioritmo ad adeguarsi al cambiamento, i consigli sono sempre gli stessi: la domenica successiva al cambio bisogna alzarsi sempre alla stessa ora e non un’ora dopo rispetto al solito; durante la giornata, inoltre, bisogna fare un po’ di esercizio fisico così da arrivare stanchi la sera e andare a dormire al consueto orario. E' utile anche consumare i pasti alla stessa ora di sempre, così da abituarsi in breve tempo al cambiamento.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Torna l'ora legale: lancette da spostare un'ora avanti. Ma potrebbe essere l'ultima volta

CesenaToday è in caricamento