rotate-mobile
Cronaca

Dai banchi di scuola nasce un disco: poesia, letteratura e storia in chiave rap

Il progetto è stato diretto dalla professoressa Giulia Esposito, col supporto della professoressa Letizia Berliocchi

Per la prima volta letteratura, poesia e storia vengono raccontate in chiave rap. Un nuovo canale di comunicazione per i giovani studenti, che rispondono positivamente all'idea. E nato così "Comando", il primo disco prodotto dall’Istituto Ipsia “U.Comandini” di Cesena. Il progetto è stato diretto dalla professoressa Giulia Esposito, col supporto della collega Letizia Berliocchi. L'ispirazione arriva da Napoli, città natale della docente: "Attraverso i miei alunni rivedo Napoli - esclama la professoressa -. Ondeggiano come il mare, sbattendo forte sulle rocce della vita e poi meravigliosi esplodono terribili come il Vesuvio. Sono una forza della natura, sono la mia Napoli, ammirata e temuta. Uno spettacolo che a volte può far paura".

Giovani studenti hanno composto poesie in chiave rap, venendo coinvolti per la prima volta in uno studio di registrazione, il Mayp Records di Mattia Quercioli, un altro studente “targato” Comandini. Un’intera classe ha lavorato sull’ideazione della copertina del disco, altri ancora, da veri e propri “video editor”, hanno provveduto al montaggio video del singolo, che sarà on line su YouTube a partire dal 3 maggio. Talenti e competenze si sono mescolati armoniosamente, sfociando in "Comando". Una presa di posizione sull’adolescenza, sulla propria vita, sui propri sogni, sulla propria identità attraverso cultura, storia e musica dove i protagonisti questa volta sono “I Comandini”. La presentazione del progetto avverrà mercoledì 3 maggio nell'aula magna dell'Istituto Ipsia "Comandini".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dai banchi di scuola nasce un disco: poesia, letteratura e storia in chiave rap

CesenaToday è in caricamento