rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Cronaca

Positivi col virus in valigia da Albania e Tunisia, sei nuovi casi nel Cesenate

Si conferma la tendenza di contagi di rientro dall'estero. I casi accertati a Gambettola e Sarsina

Si conferma netta, anche nel Cesenate, la tendenza dei contagi di persone che rientrano da Paesi esteri. Nelle ultime 24 ore la provincia conta sei nuovi casi, tutti nel comprensorio di Cesena, e tutti relativi a persone rientrate dall'estero. Un cluster familiare è stato accertato a Gambettola, quattro persone di rientro dall'Albania. Situazione analoga a Sarsina, positivi due coniugi rientrati da Tunisi.  "Si trovavano già in isolamento - ha spiegato il sindaco di Sarsina Enrico Cangini - anche a loro i migliori auguri di pronta guarigione. Ricordo che per chi rientrasse da paesi extra-europei o Croazia, Grecia, Malta e Spagna, anche se asintomatico, ha l’obbligo di comunicare il proprio arrivo al dipartimento di sanità pubblica". Una giornata in cui non si registrano decessi, e si mette a referto un nuovo guarito a livello provinciale. I casi totali dall'inizio della pandemia restano 1009 nel comprensorio di Forli e diventano 872 nel comprensorio di Cesena.

Così in regione

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.574 casi di positività, 76 in più rispetto a marte, di cui 47 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.  Dei 76 nuovi casi, 35 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 36 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti, 23 sono collegati a vacanze o rientri dall’estero (per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen). E crescono le persone guarite, sono 24.324 (+69 rispetto a martedì). L’attività di prevenzione e controllo sul territorio da parte del Servizio sanitario regionale prosegue con efficacia.

Per quanto riguarda la situazione sul territorio, le province che presentano il maggior numero di casi sono Ferrara (15), Modena (13) e Bologna (12). Dei 15 casi di positività riscontrati nel Ferrarese 14 sono asintomatici. Nel dettaglio 4 sono da rientri dall’estero (Francia e Spagna), 8 sono da ricondurre a un centro diurno per persone con disabilità, 3 sono da focolaio familiare. In provincia di Modena su 13 nuovi positivi (di cui 5 asintomatici) 4 sono legati a rientri dall'estero (2 dalla Croazia, 1 dalla Francia e 1 dalla Spagna), 1 è un contatto di caso rientrato dall'estero (Spagna), 3 sono contatti in ambito familiare. Tre i casi sporadici e 2 quelli individuati nell'ambito del contact tracing.

In provincia di Bologna i nuovi positivi sono 12 di cui 4 asintomatici.  In particolare: 5 sono collegati  a rientri dall’estero (Albania, Ucraina, Malta e Croazia), uno  importato dalla Sardegna, 3  sono focolai familiari. I casi sporadici sono 6. I tamponi effettuati ieri sono 9.286, per un totale di 789.983. A questi si aggiungono anche 1.419 test sierologici. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a mercoledì sono 1.795 (6 in più di quelli registrati martedì). Si registra purtroppo un decesso: un uomo residente in provincia di Bologna. Il numero totale sale dunque a 4.455.

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.707 (-6 rispetto a martedì), il 95% dei casi attivi. Salgono a 7 i pazienti in terapia intensiva (+3) e a 81 quelli ricoverati negli altri reparti Covid (+9 rispetto a marted'). Le persone complessivamente guarite sono 24.324 (+69 rispetto a martedì): 30 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 24.294 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.706 a Piacenza (+4, di cui 1 sintomatico), 3.849 a Parma (+6, di cui 1 sintomatico), 5.244 a Reggio Emilia (+8, di cui 5 sintomatici), 4.254 a Modena (+13 , di cui 8 sintomatici), 5.467 a Bologna (+12 di cui 8 sintomatici); 442 casi a Imola (+1, asintomatico), 1.135  a Ferrara (+15, di cui 1 sintomatico); 1.239 a Ravenna (+8, di cui 2 sintomatici) e 2.361 a Rimini (+3, di cui 2 sintomatici).

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Positivi col virus in valigia da Albania e Tunisia, sei nuovi casi nel Cesenate

CesenaToday è in caricamento