Patto educativo di comunità: 2 classi del Marie Curie in Comune e attività motoria allo stadio comunale
Il documento è stato sottoscritto dal Sindaco Filippo Giovannini, dal Vicesindaco Nicola Dellapasqua, dal Dirigente professor Mauro Tosi e dal Presidente della società gialloblu Maria Cristina De Zardo
Ieri, lunedì 20 settembre, presso la residenza municipale, il Comune di Savignano sul Rubicone, l’Istituto di istruzione secondaria di secondo grado “Marie Curie” e l’Asd Savignanese Calcio hanno rinnovato il patto educativo di comunità.
Il documento è stato sottoscritto dal Sindaco Filippo Giovannini, dal Vicesindaco Nicola Dellapasqua, dal Dirigente professor Mauro Tosi e dal Presidente della società gialloblu Maria Cristina De Zardo e prevede che siano messi a disposizione della Scuola alcuni spazi comunali ad uso didattico per l’anno scolastico 2021/2022. Nel dettaglio, il Comune mette a disposizione dell'Istituto “Marie Curie” due locali situati al secondo piano della Biblioteca di Palazzo Vendemini 67 e i servizi igienici presenti al primo piano, compresi accessi e pertinenze, per le attività didattiche ordinarie. Inoltre, dal nuovo anno scolastico, anche la Savignanese, che ha in carico la gestione dello Stadio comunale “G. Capanni”, entra a far parte della rete virtuosa che già nell’anno scolastico 2020/2021 aveva visto il Comune e la scuola collaborare per la ripartenza e il ritorno alla normalità, concedendo l’utilizzo dell’impianto di atletica leggera per lezioni e attività di scienze motorie nell’ambito del Progetto Ptof “Sport e attività motoria in ambito naturale”. Le attività si svolgeranno compatibilmente con la programmazione didattica dei docenti, le condizioni metereologiche e secondo un calendario con classi ed orari coinvolti, nelle mattine di ottobre-novembre 2021 e marzo-maggio 2022. Gli allievi utilizzeranno esclusivamente i servizi igienici in dotazione presso la struttura dell’impianto. Non è previsto l’utilizzo degli spogliatoi.
“Ci impegniamo a collaborare per garantire la più ampia realizzazione del servizio scolastico nelle condizioni attuali - afferma il Dirigente scolastico Mauro Tosi - . L’istruzione e l’educazione sono valori costituzionali e le istituzioni scolastiche ne sono le principali interpreti ma non le uniche. Ringrazio i nostri amministratori e gli educatori sportivi del territorio per non essersi sottratti ad una alleanza anche civile e sociale, rinnovando il patto di corresponsabilità educativa, come previsto dal Piano scuola del Ministero dell’Istruzione 2021/2022 nell’ambito dei principi di sussidiarietà e corresponsabilità educativa”.
“La Savignanese – afferma la Presidente Maria Cristina De Zardo - presta con massima disponibliità la propria collaborazione tecnico-organizzativa. E questo non solo perché lo prevede il contratto di concessione che contempla la disponibilità dei gestori per iniziative rivolte ai giovani e alle persone svantaggiate, ma anche e soprattutto in coerenza allo stile tenuto in questi mesi di pandemia, in cui siamo spesi senza riserve e con tutti gli strumenti a nostra disposizione per consentire ai giovani di svolgere l’attività sportiva in continuità e ‘normalità’”.
“Rinnoviamo senza esitazioni il patto di comunità – affermano il Sindaco Filippo Giovannini e il Vice Sindaco e Assessore ai Servizi scolastici ed educativi Nicola Dellapasqua –. Lo svolgimento in presenza della scuola è stato l’obiettivo di questa estate per tutti gli amministratori. Per un Comune la scuola è un presidio particolarmente vicino, il luogo in cui maturano l’educazione e la crescita dei figli che può avvenire davvero solo guardandosi negli occhi, gli uni di fronte agli altri, perchè la presenza veicola il confronto e la crescita”.