Passione per lo skate, l'associazione apre un capannone anche a Forlì: "E a Cesena ci servono almeno mille metri quadri"
Se a Forlì sta mettendo piede in questi ultimi anni, a Cesena, Ravenna, Savignano, San Mauro Pascoli e Cesenatico, la Skateschool è già radicata molto bene
Continua a crescere l'associazione "Skateschool Cesena" che, con i suoi quasi 1000 iscritti e due atleti che stanno partecipando alle qualificazioni per le Olimpiadi di Parigi 2024, nel 2023 festeggerà i 10 anni di attività. Dopo aver progettato e allestito il capannone "101", aperto qualche anno fa a Cesena, in via Montecatini, ora ne aprono un altro a Forlì, in via dell'Industria 17 (zona industriale Coriano Uno).
Il format è sempre lo stesso, a progettare le rampe e l'interno del parco da skate è Mattia Cecchetti e a realizzarlo, insieme a lui, sono i soci, alcuni corsisti o i genitori dei corsisti. Uno sport che punta molto sull'idea di squadra, dentro e fuori dal campo. "Prima ci allenavamo solo in via Dragoni, nello skatepark all'aperto, oppure potevamo contare su qualche palestra per far andare avanti i corsi in inverno - spiega Mattia - ma poi gli iscritti a Forlì sono cresciuti e abbiamo la necessità di ingrandirci. Abbiamo preso in affitto un capannone di 400 metri quadrati in via dell'Industria e l'abbiamo attrezzato tutto da soli. Lo utilizzeremo tutto l'inverno, poi l'estate, torneremo in via Dragoni, ma se piove possiamo sempre contare sul nostro spazio all'interno. A Forlì ora sono 250 gli iscritti, dai 4 ai 50 anni di età, e ci sono tre istruttori più noi di Cesena che ci alterniamo. Giovedì sera abbiamo fatto il primo evento pubblico, il "Game of skate" una gara dove si sfidano due skaters. I corsi, invece, si tengono tre volte a settimana, martedì, giovedì pomeriggio e sabato mattina. Gli altri giorni ci saranno comunque lezioni di gruppo o private e stiamo pensando di aprire anche qualche sera Chi vuole iscriversi può andare sulla pagina facebook Skateschoolcesena e può inviare un messaggio".
Se a Forlì sta mettendo piede in questi ultimi anni, a Cesena, Ravenna, Savignano, San Mauro Pascoli e Cesenatico, la Skateschool è già radicata molto bene. Talmente bene che a Cesena i soci della scuola stanno pensando di cambiare capannone per avere più spazio, almeno 1000 metri quadrati a disposizione. "Siamo molto contenti di come sta andando e di come viene accolto lo skate in Romagna. Siamo diventati tanti e tante sono le soddisfazioni che riusciamo a raccogliere durante l'anno - conclude Cecchetti - il clima tra di noi è sempre positivo e, cosa che non guasta, lavoriamo molto bene con il Comune di Cesena".