Palcoscenici d'estate a Mercato Saraceno, il Comune: "E' il successo del sapere fare squadra"
“Un grande impegno e una grande soddisfazione - così il Sindaco di Mercato Saraceno Monica Rossi con delega al turismo - abbiamo lavorato sodo per restituire la giusta carica e fiducia del post pandemia"
In attesa della chiusura ufficiale dei palcoscenici d?estate di Mercato Saraceno con la festa del Patrono dell?8 settembre e la II edizione della sagra dei cappelletti del 10 e 11 settembre, l?Amministrazione Comunale tira le somme dell'estate culturale, ricreativa e turistica che ha coinvolto tutto l?immenso territorio mercatese.
?Un grande impegno e una grande soddisfazione - esordisce così il Sindaco di Mercato Saraceno Monica Rossi con delega al turismo - abbiamo lavorato sodo per restituire la giusta carica e fiducia del post pandemia, abbiamo saputo fare squadra con le nostre Pro Loco, i comitati le associazioni e gli esercenti, creando un cartellone di eventi estivi con nomi di grande prestigio e caratura nazionale, con trekking, concerti, degustazioni spazio bimbi, che ha animato centro storico e frazioni e che ha attirato nel nostro grande territorio, turisti, escursionisti e le tante famiglie mercatesi a riprova che gli eventi sono un meraviglioso collante per tutta la comunità oltre che volano turistico ed economico?.
I Palcoscenici d?estate si confermano dunque un punto di riferimento dell?estate culturale e ricreativa della Valle del Savio, apprezzati lo show di Maria Pia Timo a San Romano il 16 luglio, un successo per la Notte Saracena il 29 e 30 luglio che ha visto per una sera riversarsi nel centro storico migliaia di persone attirate dalla magia del circo di strada e del buon cibo, il raffinato concerto di Danilo Rea a San Damiano per il progetto Savio Trail per la valorizzazione turistica della Valle del Savio. Ma anche le visite guidate in centro e nelle frazioni, la scoperta del Borgo di Monte Sasso con i musicisti di Paolo Conte per la tappa di Borgo Sonoro il 4 agosto, la strampalata magnada cuntadena organizzata dai ragazzi di Monte Castello, la merenda in vigna e tanti eventi collaterali di svago e allegria. Grande attenzione anche per le cantine vinicole perchè Mercato Saraceno da qualche mese fa parte dell?associazione Nazionale Città del Vino e come tale vuole creare un indotto turistico legato ai percorsi enogastronomici di qualità e a settembre ci sarà anche un momento ufficiale del riconoscimento.