"Un'estate al mare": da Cesenatico a Savignano bagno sicuro con i bagnini
La costa che va da Cesenatico a Savignano poi, passando per Gatteo e San Mauro, può contare sulla presenza capillare di bagnini e assistenti bagnanti professionali ed esperti
E’ stata firmata martedì, dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico, l’Ordinanza di sicurezza balneare, provvedimento che contiene le disposizioni di sicurezza cui devono attenersi gli addetti ai lavori, ma anche i tanti bagnanti e diportisti che, ci si auspica, sceglieranno ancora numerosi le spiagge della Romagna. Frutto di una lunga e concreta concertazione fra Autorità Marittima – con il coordinamento regionale della Direzione Marittima di Ravenna e della Capitaneria di Porto di Rimini – Enti locali e soggetti coinvolti, fra cui balneatori, bagnini, rappresentanze sindacali e altro, essa raccoglie alcune semplici ma fondamentali regole che, da sempre parte della cultura balneare degli operatori romagnoli, giocano un ruolo fondamentale per garantire lo svolgimento in massima sicurezza di tutte le attività che si svolgeranno, a breve, in mare e nelle spiagge.
L’ordinanza firmata questa mattina ripropone molte delle regole che già negli anni passati hanno fatto sì che per milioni di turisti le vacanze in romagna siano state un momento di esclusivo divertimento e svago: dalle dotazioni dei bagnini di salvataggio, alla presenza di idonee imbarcazioni di emergenza per i soccorsi, alle bandiere (bianca per la balneazione sicura e rossa per la balneazione non sicura) che devono essere esposte presso le postazioni di salvataggio, alle regole per l’attraversamento da parte delle unità da diporto (solo attraverso le apposite corsie segnalate con boe!) dell’area destinata alla balneazione, fino ai divieti di balneazione nelle zone ritenute a prescindere non sicure.
Tutte queste ed altre regole raccolte nell’ordinanza n. 16/2014 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cesenatico, hanno giocato un ruolo fondamentale nella prevenzione di spiacevoli eventi durante le passate stagioni balneari, essendo, spesso, gli incidenti verificatisi, proprio frutto del mancato rispetto di quanto prescritto. La costa che va da Cesenatico a Savignano poi, passando per Gatteo e San Mauro, può contare sulla presenza capillare di bagnini e assistenti bagnanti professionali ed esperti, che sanno che quello che svolgono è un servizio importante e delicato, organizzati in cooperative che curano in maniera esemplare la loro formazione e attività.
Ampio risalto poi, anche quest’anno, è stato dato nell’ordinanza al “Numero Blu”, il Numero telefonico 1530, per le segnalazioni di emergenza alla Guardia Costiera che, contattato prontamente quando occorre, consente di attivare in breve i soccorsi in mare dei mezzi nautici preposti all’operazione “Mare Sicuro”. La stagione balneare può partire, ma massima prudenza in spiaggia e in mare!