rotate-mobile
Cronaca

Ogni giorno meta di centinaia di persone, la proposta: "Una navetta gratuita per il centro vaccinale"

"Da fine 2020 alla Fiera di Pievesestina, diventato hub vaccinale, ogni giorno si recano qui dai 400 ai 900 utenti per la vaccinazione sia dal Comune di Cesena che da altri Comuni della Romagna"

Una navetta gratuita per collegare in modo diretto il centro città con l'hub vaccinale. Cesena? No, Ferrara. Nella città estense hanno pensato di mettere a disposizione una navetta gratis per le centinaia e centinaia di persone che ogni giorno si spostano verso il centro vaccini. Un servizio molto apprezzato. Servizio che a Cesena, invece, ancora non c'è. A sottolineare il fatto che sarebbe utile anche qui è il gruppo Fondamenta che ha presentato alcune proposte per migliorare l'accessibilità del polo vaccinale a fronte del fatto che ogni giorno migliaia di persone vanno e vengono da Pievesestina.

"Da fine 2020 alla Fiera di Pievesestina, diventato hub vaccinale, ogni giorno si recano qui dai 400 ai 900 utenti per la vaccinazione sia dal Comune di Cesena che da altri Comuni della Romagna, ai quali si aggiungono medici, infermieri, personale sanitario, amministrativo e volontario - scrive Fondamenta - Sicuramente, la campagna vaccinale durerà ancora diversi mesi (probabilmente fino a fine 2021), richiamando qui quotidianamente tantissime persone. Per questo motivo è fondamentale progettare un modo di spostarsi alternativo all'automobile privata".

A dar sostegno al gruppo Fondamenta anche Alex Cavallucci, presidente dell'associazione Michelangelo, che fa parte del gruppo di volontari in supporto al personale sanitario al centro di vaccinazione di Pievesestina. Ogni giorno insieme a lui ci sono 6 volontari della Croce Rossa e 7 di varie associazioni e quartieri. "E' una gran bella esperienza poter rendersi utili in un momento così importante - spiega Cavallucci - ma secondo me il Comune, l'Ausl o la stessa Start Romagna dovrebbero porre rimedio al fatto che molti fanno fatica a raggiungere il centro vaccinale. Via Dismano e via Martorano difficilmente sono percorribili in bicicletta perché sono strade molto pericolose e il servizio pubblico ha solo una corsa ogni ora (spesso sovraccarica), per ridursi a tre corse al giorno la domenica, e in più la sera termina presto. A volte il centro di vaccinazione chiude più tardi ed è difficile anche per chi ci lavora tornare a casa se non in taxi o accompagnato da un collega. Io, per esempio, prendo il bus alle 7.59 di mattina, ed è sempre pieno. Tutti i posti a sedere sono occupati e ci sono persone anche in piedi. E qui apro una parentesi sulle distanze che non vengono rispettate per nulla. E non ho mai visto nemmeno controlli o sentito qualcuno che dicesse "siete in troppi, scendete".  E quando devo ritornare a casa, se capita di fare tardi, sono costretto a prendere il taxi o a farmi accompagnare".

La proposta quindi, condivisa sia da Fondamenta che da Cavallucci, è di implementare il servizio di trasporto, sia con la promozione dell’uso condiviso dei mezzi (politiche di sharing), che con la promozione della mobilita? utilizzando i mezzi di trasporto privato (pullman) attualmente fermi, o magari in accordo con la cooperativa Taxi di Cesena, categoria in sofferenza da oltre un anno, tramite l’individuazione di una “Tariffa Unica” per tutto il Comune di Cesena, in forma di convenzione con AUSL della Romagna e Comune di Cesena.

"Crediamo che ci sarà la disponibilità dei vari soggetti coinvolti - conclude Fondamenta - a elaborare le nostre proposte e a mettere al più presto in campo delle soluzioni per collegare meglio l’hub vaccinale cesenate con la città e il territorio, così da renderlo effettivamente accessibile a tutte e a tutti, a partire da chi non ha mezzi alternativi".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ogni giorno meta di centinaia di persone, la proposta: "Una navetta gratuita per il centro vaccinale"

CesenaToday è in caricamento