Non solo anoressia, a Gatteo si parla di disturbi alimentari: appuntamento con lo psicologo
Mercoledì 2 febbraio alle ore 21 se ne parlerà in biblioteca a Gatteo con lo psicologo e psicoterapeuta Dottor Marco Guccione all’interno del ciclo di incontri “Il linguaggio dell’anima”
Non solo anoressia. E’ a lei che si pensa quando parliamo di “disturbi alimentari”, e la mente va subito alle foto incriminate di modelle troppo magre o di adolescenti sottopeso che a tutti è capitato di vedere. Le patologie che intaccano il rapporto con il cibo sono però anche tante altre e si manifestano in molti modi, spesso subdoli e non facili da riconoscere. La bulimia, l’ortoressia, il binge eating, per i citare i più comuni, sono problematiche complesse che non si palesano attraverso il corpo ma che segnano profondamente l’anima di chi li affronta, con conseguenze a lungo termine sulla psiche che compromettono il benessere complessivo della persona.
Mercoledì 2 febbraio alle ore 21 se ne parlerà in biblioteca a Gatteo con lo psicologo e psicoterapeuta Dottor Marco Guccione all’interno del ciclo di incontri “Il linguaggio dell’anima”, voluto dall’Assessorato alla cultura e realizzato in collaborazione con l’Associazione Telemaco che affronta tematiche importanti per la salute e il benessere psico-fisico con un particolare occhio di riguardo per quei disturbi che si manifestano più frequentemente in adolescenza.
Serate aperte a tutti, perché anche chi non vive direttamente situazioni di disagio può trovarsi a fare i conti con le difficoltà di un parente, di un amico, di un alunno o di un conoscente che è importante saper gestire e alleviare per quanto possibile. Gli incontri con il Dottor Guccione alla biblioteca Ceccarelli sono pensati proprio in quest’ottica di cura, perché la conoscenza diffusa dei più comuni disagi psicologici consente di fare rete attorno alle persone fragili o che attaversano momenti di difficoltà. Se infatti il ruolo dello specialista in certi casi è imprescindibile, è altrettanto importante che il contesto attorno sia capace di assicurare accoglienza e comprensione per facilitare il processo di cura, contesto che ciascuno di noi può contribuire a garantire.
Il ciclo prevede altri due incontri, in programma per il 2 marzo (“Eros e Afrodite: sessualità e affettività in adolescenza”) e 6 aprile (“Anche i genitori sbagliano: l’importanza della consapevolezza e dell’autostima”). A questi incontri si affiancherà, a partire dal 10 febbraio, il gruppo di psicoeducazione “Genitori si diventa”, sempre condotto dal Dottor Guccione, su iscrizione.
La partecipazione alla serata del 2 febbraio è libera su prenotazione. Green pass rafforzato obbligatorio. Per informazioni: 0541 932377 o biblioteca@comune.gatteo.fc.it .