Non si placa il focolaio all'ospedale, il virus colpisce altri pazienti. I contagi raddoppiano
L'ultimo giro di tamponi ha fatto emergere altri 4 degenti positivi all'ospedale Marconi di Cesenatico. I casi cesenati sono 87, il doppio di giovedì
87 casi di cui 69 sintomatici sul territorio cesenate. Balza all'occhio il raddoppio dei positivi rispetto a giovedì quando erano stati 44. Il dato emerge dal consueto bollettino giornaliero che fotografa l'andamento dell'epidemia nelle ultime 24 ore. Il dato positivo è che non si registrano decessi.
I fari restano puntati sull'ospedale Marconi di Cesenatico, in particolare sul reparto di Medicina riabilitativa. Non si placa infatti il "focolaio" che aveva già contagiato 9 pazienti e 11 operatori sanitari (infermieri, Oss e fisioterapisti). L'ultimo giro di tamponi ha fatto emergere altri 4 degenti positivi, 2 sono stati trasferiti al Bufalini. La contabilità si aggiorna a 24 positivi nel reparto.
Per quanto riguarda i casi cesenati 53 sono emersi a seguito di contact tracing, 30 dopo il manifestarsi dei sintomi tipici del Covid, c'è anche un rientro dall'estero (Polonia). I guariti cesenati sono 57. A Cesena i nuovi casi sono 39, 10 a Cesenatico, 7 a Gambettola, 3 a Gatteo, 6 a Longiano, 1 a Montiano, 7 a San Mauro, 1 a Sarsina, 5 a Savignano, 2 a Sogliano.
"Sto seguendo la situazione da vicino, in costante contatto con il Dipartimento di Igiene Pubblica che si sta occupando del caso. Esprimo la mia vicinanza ai pazienti e alle loro famiglie e anche ai professionisti di un reparto che è un’eccellenza dell’Ausl Romagna nel campo della riabilitazione". Lo scrive su Facebook il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli.
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 152.204 casi di positività, 1.745 in più rispetto a giovedì, su un totale di 16.762 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri scende al 10,4%. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 381 nuovi casi, Bologna (355), Reggio Emilia (228), Rimini (196), Ravenna (131), Parma (87), Piacenza (80), Ferrara (65). Poi Cesena (87), Imola (78) e Forlì (57).
Purtroppo, si registrano 75 nuovi decessi: 4 a Piacenza (tre donne, rispettivamente di 71, 91e 98 anni; e un uomo di 76 anni), 2 in provincia di Parma (una donna di 87 anni e un uomo di 91 anni); uno in provincia di Reggio Emilia (si tratta di un uomo di 71 anni); 4 nel modenese (due donne, entrambe di 86 anni, e due uomini, rispettivamente di 88 e 90 anni); 41 in provincia di Bologna (24 donne – di 57e 65 anni, due di 77anni, due di 85 anni, due di 86, una di 87, una di 88, una di 90, una di 93, una di 94, due di 95, due di 96 anni, due di 98 anni, una di 100 anni. Le rimanenti 4 donne, dell’imolese, sono rispettivamente di45, 64, 83, 86 anni; e 17 uomini – 66 e 68 anni, due di 74anni, uno di 77, due di 80 anni, uno di 82, uno di 84, uno di 85, uno di 89, due di 90, uno di 91, e tre di Imola: di 78, 83 e 84 anni; 6 nel ferrarese (una donna di 93 anni e 5 uomini, rispettivamente di 73, 83, 85, 91 e 92 anni); 10 in provincia di Ravenna (6 donne – di 84, 86, 88, 90, 93 e 95 anni – e 4 uomini, rispettivamente di 78, 87, 92 e 93 anni; 6 nel riminese (due donne di 89 e 91 anni; e 4 uomini, rispettivamente di 69, 75, 85 e 87 anni).