rotate-mobile
Martedì, 30 Maggio 2023
Cronaca

Nel segno dell’arte e della tecnologia l'aprile di Casa Bufalini con una serie di appuntamenti tecnologici

Dedicati ai bambini delle elementari e delle medie, dall'arte in chiave digitale al corso di stampa 3D per imparare le nuove tecnologie divertendosi

Nel segno dell’arte e della tecnologia. Casa Bufalini dà avvio al mese di aprile con una serie di appuntamenti tecnologici. Si comincia giovedì 7 aprile, dalle 15,30 alle 17,30, con gli studenti delle classi Terza, Quarta e Quinta elementare che, affiancati da esperti, saranno chiamati a realizzare una lucciola robot. Giovedì 14 aprile sarà invece la volta dei ragazzi di scuola media che, suddivisi in due gruppi dalle 15 alle 18, costruiranno il proprio robot esploratore. Attraverso il kit Lego Mindstorms i partecipanti impareranno ad usare sensori e attuatori, scoprendo come gli attuatori permettono ai robot di muoversi e come i sensori li aiutano a raccogliere informazioni sul mondo. Ad accompagnare gli ingegneri in erba sarà Simone Romagnoli di Criad Coding, Centro di Ricerca e Studi per l’Informatica Applicata alla Didattica che ha sede a Cesena.
 
Martedì 19 aprile si parlerà invece di arte in chiave digitale, dalle 16 alle 17,30 con il laboratorio Vasilij Kandinskij 3.0, un’occasione di scoperta creativa tra colori e musica. Partendo dall’applicazione Chrome Music Lab, i bambini dai 7 anni in poi indagheranno l’opera pittorica di Kandinskij e la sua stretta connessione con la musica; attraverso il disegno digitale si arriverà ad una composizione melodica, con un quadro musicale che saprà produrre suoni reali e digitali. L'attività è in collaborazione con MarbreBlond, associazione di Cesena che si occupa di diffondere la conoscenza dell'arte e della cultura tra i ragazzi. 

Venerdì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Casa Bufalini ospiterà il corso di stampa 3D Per fare un albero, ci vuole un fiore! Nel laboratorio, in programma dalle 15 alle 17,30, i ragazzi potranno progettare e stampare il proprio portachiavi personalizzato ed ecosostenibile.
 
Martedì 26 aprile si tornerà all’arte con Giacomo Balla 3.0: dalle 16 alle 17,30, assieme alle esperte di MarbreBlond, i bambini dai 7 anni in poi metteranno in gioco le proprie abilità manuali sfruttando l’ausilio della tecnologia. Sfruttando il modello di visione PoseNet si riuscirà a fissare graficamente il movimento proprio come facevano gli artisti futuristi. Ma non è tutto: a governare il software non saranno le mani, ma il viso di ogni partecipante. Alla resa virtuale seguirà la trasposizione grafico-pittorica del quadro che rappresenterà il reale movimento del volto, in un perfetto quadro futurista!

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel segno dell’arte e della tecnologia l'aprile di Casa Bufalini con una serie di appuntamenti tecnologici

CesenaToday è in caricamento