Nel paese un positivo ogni 100 abitanti, il monito del sindaco: "Rispettare l'isolamento"
"Abbiamo una media di un caso ogni 100 abitanti - ha detto l'assessore Palazzi - è un numero piuttosto alto rispetto alla media nazionale, il virus sta circolando molto nella nostra comunità"
Il virus preoccuoa nella comunità, e il sindaco di Mercato Saraceno Monica Rossi ha fatto il punto della situazione sulla pandemia, attraverso una diretta su Facebook.
"La nostra comunità è stata colpita da 73 casi positivi perchè il virus si è insinuato nel sistema scolastico. Il virus sta entrando nelle case dei ragazzi, la scuola media Zappi è stata chiusa ma vorrei richiamarvi ad un atto di responsabilità", l'appello del sindaco.
Lattuca: "Evitare che gli ospedali vadano in tilt"
"Ci chiedono più severità nei controlli per chi non porta la mascherina, che tra l'altro diventa obbligatoria, con la nuova ordinanza regionale, anche nei luoghi pubblici". Nei giorni scorsi sono diventate più insistenti le segnalazioni di persone che non portano la mascherina o non rispettano l'isolamento domiciliare. "Bisogna stare a casa, questo vale sia per i positivi che per chi attende un tampone, e questo non sta succedendo da qualche giorno, vi richiamo a comportamenti responsabili".
Bonaccini ancora positivo: "Ho la polmonite"
Poi l'intervento dell'Assessore Ignazio Palazzi, medico di Medicina Generale, nominato Referente Usca (Unità speciale di continuità assistenziale), cioè coordinatore degli oltre 20 medici tra Forlì e Cesena che assistono a domicilio malati di Coronavirus o sospetti malati".
"Abbiamo una media di un caso ogni 100 abitanti - ha detto l'assessore - è un numero piuttosto alto rispetto alla media nazionale, il virus sta circolando nella nostra comunità, dobbiamo dare qualcosa di più e farlo per l'intera comunità. Il servizio sanitario è sotto stress, dobbiamo contenere la circolazione del virus, ogni persona può svolgere un ruolo fondamentale, in particolare evitando zone affollate, o comunque zone dove ci possono essere persone che non conosciamo".
"Sono limitazioni della libertà - ha concluso - ma è un atto d'amore verso la nostra comunità, bisogna rispettare l'isolamento fiduciario, non dobbiamo nello stesso tempo lasciarci andare ai sentimenti di paura e di ansia, ma dobbiamo essere coraggiosi".