rotate-mobile
Cronaca

Nel bollettino Covid 21 contagi, solo Parma peggio di Cesena. Cala l'età media dei positivi

Nel bollettino giornaliero in regione fa peggio solo il comprensorio di Parma con 35 nuovi positivi, 16 i contagi a Cesena

Sono 21 i nuovi casi accertati sul territorio cesenate (11 i sintomatici), la maggior parte a Cesena (16). Nel bollettino giornaliero in regione fa peggio solo Parma con 35 nuovi positivi. Nel comprensorio di Forlì si contano appena 7 contagi. Nel Cesenate a fare la differenza in negativo anche qualche contagio di troppo in alcune scuole materne cittadine, dove si registrano alcuni focolai. A Cesena si contano 16 contagi, 2 a Cesenatico, 1 a San Mauro e 1 a Bagno di Romagna. Rassicurante la situazione dell'ospedale Bufalini, dove si contano solo 3 ricoverati, di cui uno in Terapia intensiva, in isolamento domiciliare per il comprensorio di Cesena ci sono 244 positivi. Nessun decesso per la provincia di Forlì-Cesena che mette a referto altri 43 guariti.

In Emilia Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 385.821 casi di positività, 137 in più rispetto a domenica, su un totale di 8.111 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,7%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 32,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Piacenza con nessun nuovo caso registrato; Parma con 35 casi, seguita da Cesena (21) e Bologna (18); poi Modena (16), Rimini (15), quindi Ravenna (9), Forlì (7) e Reggio Emilia (6); infine il Circondario Imolese e Ferrara, entrambe con 5 nuovi casi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 463 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 364.569. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 8.018 (-327 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.665 (-330), il 95,6% del totale dei casi attivi. Si è registrato un decesso, a Modena (un uomo di 68 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.234. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 62 (numero stabile rispetto a ieri), 291 quelli negli altri reparti Covid (+3).

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa anche agli under40. In Emilia-Romagna, infatti, sono aperte da oggi le prenotazioni per i 25-29enni (quindi i nati dal 1992 al 1996), dopo l’avvio, nei giorni scorsi, di quelle per i ragazzi tra i 12 e i 19 anni e per i 30-39enni con finestre scaglionate. Mercoledì 16 giugno si apriranno le agende per i 20-24enni, con la possibilità di prenotarsi che resterà sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino.

Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.190.468 dosi; sul totale, 1.113.967 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel bollettino Covid 21 contagi, solo Parma peggio di Cesena. Cala l'età media dei positivi

CesenaToday è in caricamento