rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Cronaca

Trova una meticcia e la sua vita cambia per sempre: da aspirante avvocato ad educatrice cinofila

Michela ha 6 cani, 4 border collie e due meticci, tra cui Camilla di 17 anni

Avrebbe dovuto fare l'avvocato, trascorrere la sua giornata tra aule di giustizia e codici penali, e invece, per un caso, anzi per un cane, la sua vita è cambiata completamente da un giorno all'altro. Michela Mengozzi 15 anni fa trovò Camilla, una meticcia che, avendone passate molte, era diventata diffidente e un po' cocciuta. Ma l'amore per quel cagnolino indifeso fu talmente forte che Michela lasciò tutto quello che stava facendo per occuparsi di lei. Andò a Parma da Luca Rossi, uno dei massimi esperti nazionali in educazione cinofila e di tutte le altre discipline, per imparare a gestire Camilla e mentre imparava a gestire lei, le venne in mente di imparare a insegnare agli altri proprietari di cani in difficoltà. Così quando tornò a Cesena, Michela divenne il punto di riferimento di tutti i suoi amici con amici fedeli a quattro zampe. Da lì l'idea: perché non aprire un centro di educazione cinofila? Trovato il posto all'interno dell'Ippodromo, diede vita a Hippodog, attualmente il più vecchio centro di questo genere a Cesena. 

A Hippodog Michela, insieme a validi esperti, insegna prima di tutto il comportamento tra cani e padrone in tutte le situazioni; fa lezioni di agilitydog, dancedog, disc dog insegna tutto quello che riguarda l'attività mentale dei cani, e si occupa anche di fare lezioni negli asili, nelle scuole elementari e medie. "Ci sono alcuni dirigenti che non ne vogliono sapere - spiega Michela - mentre molte maestre, che lavorano a diretto contatto con gli scolari, ci chiamano per proporre i nostri corsi (gratuiti anche per la scuola) agli studenti. Quando arriviamo a parlare di comportamento che va adottato coi cani, portando i nostri cani in carne e ossa, dovete sentire il silenzio e l'attenzione in classe. Sapere come ci si comporta con i cani, migliora anche il nostro modo di comportarsi con le persone. E' ideale contro il bullismo, aumenta la responsabilità e la cura delle cose. Io lo consiglierei a tutti". 

Si sa che occuparsi di un animale fa bene all'anima e anche alla salute. Rende più felici e quando si è felici il nostro sistema immunitario è più forte. "Io lavoro in un modo atipico. Mi bastano 7-8 lezioni, non di più, per insegnare al cane e al proprietario come comportarsi in tutte le situazioni, al bar, in viaggio, in casa di altri. Ormai i cani fanno parte della nostra famiglia, fanno tutto quello che facciamo e quindi devono comportasi di conseguenza". Michela ha 6 cani, 4 border collie e due meticci, tra cui Camilla di 17 anni. "Abbiamo un giardino grande e una casa piccola, ma i cani non so perché stanno sempre in casa con me. Siamo un tutt'uno..."

E' l'unico centro così strutturato in città? "No, assolutamente. Noi siamo i più vecchi - risponde Michela - ma dopo di noi ne sono nati altri 10, solo a Longiano ci sono tre campi di istruzione cinofila. E mi sento di dire che Cesena è una delle città d'Italia con la più alta densità di questi tipi di centri. Bologna, molto più grande, ne ha solo sette. Noi 11. Significa che qui la sensibilità per migliorare il rapporto tra cani e uomini è molto avvertito. Penso che sia una bella cosa, di cui andare fieri". Rimpianti per il lavoro di avvocato? "Nessuno. Qualche volta mi vorrei mettere i miei tacchi alti, ma poi dico che è lo stesso, vanno bene anche le scarpe da ginnastica. E' talmente tanto quello che mi danno i cani che non potrei più tornare indietro". 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Trova una meticcia e la sua vita cambia per sempre: da aspirante avvocato ad educatrice cinofila

CesenaToday è in caricamento