rotate-mobile
Cronaca

Pascucci (Europa Verde) eletto presidente della Consulta per l’ambiente. 27 i componenti dell'organismo

Membro del comitato scientifico regionale di Europa Verde, attualmente si occupa del monitoraggio ambientale per la Struttura oceanografica Daphne

Europa Verde Cesena festeggia la nomina di Maurizio Pascucci come presidente della consulta per l’ambiente del Comune.

Dottore in scienze naturali, esperto di conservazione della fauna selvatica, ha lavorato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in progetti di vigilanza venatoria, di monitoraggio della presenza del lupo, di educazione ambientale. Membro del comitato scientifico regionale di Europa Verde, attualmente si occupa del monitoraggio ambientale per la Struttura oceanografica Daphne, che  presidia e svolge attività di monitoraggio, studio, ricerca e controllo degli ambienti marini nel territorio costiero dell’Emilia-Romagna. Martedì sera è stato nominato presidente della Consulta per l’ambiente di Cesena,

“Sono contento della fiducia che mi è stata data, i temi della consulta sono da sempre al centro della mia attenzione, tanto che da sempre me ne occupo sia per lavoro sia come attivista nel tempo libero. La grande partecipazione civica e la variegata composizione della Consulta sono un enorme valore per tutta la città, e sono la dimostrazione tangibile dell’impegno delle persone affinché questi temi diventino sempre più il cuore delle politiche locali”, ha dichiarato Pascucci.

Con la nomina del Presidente, e del Vicepresidente Maurizio Franchini di Legambiente, si conclude l’iter di definizione di questo fondamentale organismo consultivo e di partecipazione voluto dall’Amministrazione comunale per avviare un confronto sulla tutela dell’ambiente e della natura e per scambiarsi informazioni di promozione ed educazione alla sostenibilità ambientale. Sono infatti queste due delle principali azioni della Consulta istituita quale luogo di dialogo tra l’Amministrazione comunale, le Associazioni ambientaliste ed ogni altra realtà che ha a cura la tematica ambientale. Sono 27 le realtà locali che hanno risposto alla call promossa dal Comune candidandosi a diventare membri di quest’organismo.

Inoltre, così come previsto dalla Delibera approvata dalla Giunta a giugno, fanno parte della Consulta, come membri di diritto, anche i tre componenti del Comitato Scientifico del Museo dell’Ecologia e due consiglieri comunali, espressione della maggioranza e della minoranza, con potere di parola e senza diritto di voto: si tratta di Federica Monti del Partito Democratico e di Denis Parise di Cesena Siamo Noi.

“In occasione della prima seduta della Consulta comunale per l’Ambiente – commenta l’Assessora alla Sostenibilità ambientale Francesca Lucchi – abbiamo eletto il Presidente e il Vicepresidente di questo organismo, che avranno il compito di organizzarne i lavori. A loro va il mio augurio di buon lavoro, certa che hanno compreso lo spirito propositivo e consultivo che la Consulta potrà e dovrà avere, anche nei confronti dell’Amministrazione comunale. Con la definizione del gruppo di lavoro avviamo dunque il confronto sui primi temi che potranno essere all’ordine del giorno delle attività, e in merito ai quali sarà fondamentale il contributo degli esperti e delle Associazioni. Certamente, saranno affrontati i percorsi relativi al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e al Piano Urbanistico Generale, i cui obiettivi hanno ricadute dirette sul tema della sostenibilità ambientale e climatica, ma anche temi riguardanti la gestione del verde e dei rimboschimenti, la biodiversità e la riduzione della produzione dei rifiuti e relativa lotta all’abbandono. Sarà pertanto importante, su queste e altre tematiche che potranno emergere dal confronto con la Consulta stessa, trovare punti di collaborazione e lavoro congiunti”.

La Consulta si occuperà di precise tematiche, tra le altre: tutela e valorizzazione delle risorse naturali; salvaguardia della biodiversità; tutela del paesaggio, del suolo, del territorio, della fauna selvatica e benessere degli animali in città; qualità dell’aria; mobilità sostenibile e qualità dell’acqua; inquinamento; risparmio energetico e fonti rinnovabili e alternative di energia; decoro urbano e verde pubblico.

Hanno aderito: Wwf Forlì-Cesena, Associazione Alighieri Aps, GEV Guardie giurate ecologiche volontarie; Circolo Legambiente Forlì-Cesena; Medici per l’Ambiente Isde sezione provinciale; Associazione romagnola Ricerca Tumori; Auser; Alimos; Studio Tecnico Casadei; Associazione CEMEA Emilia-Romagna; Controvento; Fiab Forlì Amici della bicicletta; Orango (gestori del Museo dell’Ecologia); Studio Associazione Agro-biologico; Associazione Parallelo; Concooperative Ravenna; Gruppo Consorzio CRE – Energia Corrente E.C.O.; G.R.T.A. Ecoistituto; Acustic & Ambiente Studio tecnico di Ricci Roberto; Cooperativa Sociale Equamente; Protezione Animali Ambiente; Dipartimento di Architettura Unibo; L’Umana dimora – Associazione ambientalista; Pazer Protezione Ambientale Zoofila Emilia-Romagna; Serit Società Entomologica Rurale degli insetti tessicoli; L’Isola che non c’è e Antonella Messineo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pascucci (Europa Verde) eletto presidente della Consulta per l’ambiente. 27 i componenti dell'organismo

CesenaToday è in caricamento