Lattuca: "Situazione positiva ma dobbiamo capire quale sarà la coda del virus. Preparati per l'autunno"
Il sindaco in diretta Facebook: "Da amministrazione pubblica pensiamo già all'autunno, per essere eventualmente preparati"
"La situazione è positiva con molti giorni con zero contagi, ma teniamo alta l'allerta". Ha aperto così il sindaco Enzo Lattuca la ormai settimanale diretta Facebook, in cui risponde alle domande dei cittadini. "L'Ausl - ha detto il sindaco - sta continuando a fare tamponi a tappeto in particolare nelle strutture per anziani. Dalla prossima settimana inizieranno i tamponi anche sugli operatori dei centri estivi. Siamo ancora in una fase in cui dobbiamo capire quale sarà la coda del virus. Da amministrazione pubblica pensiamo già all'autunno, per essere eventualmente preparati rispetto a situazioni che potrebbero riverificarsi".
Il sindaco ha informato che sono 320 le richieste per i centri estivi. "Chi ha fatto la richiesta riceverà in breve tempo un riscontro per sapere quando si partirà e in quale scuola. Stiamo facendo uno sforzo straordinario per garantire l'inizio il 10 giugno".
Sul parcheggio del Bufalini che torna al disco orario con solo le prime tre ore gratis: "Non è per una motivazione economica - ha detto Lattuca - è una questione semplice: la gratuità totale era per il periodo di emergenza, gli accessi erano riferiti al personale e ai pazienti. Si torna all'attività sanitaria normale, e quel parcheggio deve tornare accessibile a tutti, anche a chi si reca per una visita veloce. Sappiamo che la situazione non è ottimale".
"La piazza dedicata al cinema sarà quella dell'Arena San Biagio, diverse realtà hanno partecipato al bando. A luglio l'Arena San Biagio sarà a disposizione dei cesenati per il cinema all'aperto". Sulla situazione della movida nel weekend: "Gli esercizi si sono attrezzati con security privata, e noi garantiamo il massimo supporto sui controlli".
Sul nuovo ospedale: "Non sarà semplicemente una scatola nuova per il Bufalini, e parallelamente allo sviluppo del progetto si aprirà un dibattito per il futuro del vecchio ospedale. E' un patrimonio che potrà trovare una destinazione utile per la città.
Il sindaco ha parlato anche delle scuole dell'infanzia (3-6 anni) e nidi d'infanzia. "Il 27 e 30 giugno ci saranno dei momenti di saluto tra maestre e bambini in sicurezza, probabilmente in piccoli gruppi. Quello che decideranno di fare le scuole materne statali non dipende da noi. Con la riapertura delle scuole a settembre si lavora anche per avere il servizio mensa, perché il pasto è ritenuto uno degli elementi importanti della scuola". La chiusura sulla festa del patrono: "La fiera di San Giovanni non ci sarà ma Cesena sarà comunque una città in festa".