La sferzata temporalesca con raffiche di vento e grandine semina danni in Romagna
L'ondata di maltempo ha contribuito ad un sensibile abbassamento delle temperature, scese al di sotto dei 20°C durante i fenomeni
Ha attraversato anche il Cesenate il fronte temporalesco che, tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di venerdì, ha seminato danni in Romagna con raffiche di vento e grandinate sparse. L'ondata di maltempo ha contribuito ad un sensibile abbassamento delle temperature, scese al di sotto dei 20°C durante i fenomeni. Raffiche vicine ai 60 chilometri orari hanno sferzato la città, abbattendo numerosi rami. Segnalati chicchi di grandine al confine con l'area ravennate.
La sfuriata avrà comunque vita breve. Il fine settimana si annuncia stabile e soleggiato, con temperature attorno ai 30°C. Nei giorni a seguire, informa l'Arpae, "la presenza di un'area di alta pressione sul bacino del Mediterraneo favorirà condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla nostra regione nel periodo considerato, eccezion fatta per qualche modesto addensamento pomeridiano sui rilievi appenninici. Le temperature sono attese in graduale aumento con valori massimi che da lunedì saranno leggermente al di sopra dei 30°C nelle aree pianeggianti, per poi oscillare intorno a 34/35°C".