La frazione di San Martino si ritrova per festeggiare la ricorrenza di Sant'Antonio
Alle 15 sarà celebrata la Messa cantata, terminata la quale ci sarà il rinfresco pubblico e la musica degli storici altoparlanti “Geloso”
La seconda delle comunità che si ritroverà, nella grande parrocchia di Sarsina, sarà la frazione di San Martino, domenica 22 gennaio. Fino a vari decenni fa si iniziava a festeggiare Sant’Antonio il 16 gennaio e si andava avanti, di parrocchia in parrocchia, ogni giorno fino al 31 gennaio. Questo per permettere ai sacerdoti delle parrocchie circonvicine di trovarsi insieme, celebrare l’Eucarestia e condividere il pranzo, talvolta coi parrocchiani. Ora, essendo varie le comunità guidate da un solo sacerdote, le feste di Sant’Antonio si svolgono la domenica pomeriggio, iniziando dal vetusto oratorio di Calbano sopra Sarsina.
Alle 15 sarà celebrata la Messa cantata, terminata la quale ci sarà il rinfresco pubblico e la musica degli storici altoparlanti “Geloso”. Sarà un prezioso momento per rivedere gli ex parrocchiani trasferitisi per lo più a Sarsina. La chiesa, che per i molti rimaneggiamenti può apparire recente, è di fondazione ultramillenaria, alcuni muri e le interessanti cantine sono dell’XI secolo. Il luogo dove è ubicata la chiesa è un incanto, tra i posti più belli della ex Diocesi di Sarsina.
Proprio 60 anni fa, nel 1963, venne data nuova immagine alla chiesa: lavori alla facciata, diventata diversissima, e all’interno creazione dell’abside, prima inesistente, e delle piccole cappelle laterali con il soffitto della chiesa. L’ancona centrale di San Martino, con relativa tela, è stata posta contro la parete di destra mentre a sinistra è stata portata un’ancona dorata del 1600, dismessa da una delle cappelle demolite nella Cattedrale di Sarsina nel 1958. Da oltre 10 anni la comunità, domenicalmente, si raccoglie attorno al Corpo di Cristo, portato dall’accolito Giampaolo Bernabini di Sarsina. Questo ha contribuito a mantenere la parrocchia ancora viva, seppur formata da solo qualche decina di abintanti.