La Capitaneria di Porto compie 150 anni, celebrazioni a Cesenatico
In numerose città italiane si è celebrata la ricorrenza. A Cesenatico lunedì, in onore dei “caduti del mare” si è svolta una cerimonia con un lancio di una corona di fiori in mare da bordo della Motovedetta CP 258. cerimonia officiata dal Parroco
150 anni fa, con un Regio Decreto datato 20 luglio 1865 veniva istituito il Corpo delle Capitanerie di Porto, ma in un Paese quale l’Italia di storica tradizione marittima e vocazione marinara, le importanti funzioni di Amministrazione dei porti e dei trasporti marittimi erano già da molto tempo prima affidate ed assicurate dai primi Capitani di Porto provenienti dallo Stato Maggiore dei Porti (organo di natura militare) e dai Consoli di Mare ( già organo civile ) che nel 1865 venivano fusi definitivamente consacrando la nascita del moderno Corpo delle Capitanerie di porto, presente capillarmente con i suoi 11.000 uomini e donne in tutto il territorio nazionale a tutela e salvaguardia di sicurezza e legalità sui mari e lungo le coste.
In numerose città italiane si è celebrata la ricorrenza. A Cesenatico lunedì, in onore dei “caduti del mare” si è svolta una cerimonia con un lancio di una corona di fiori in mare da bordo della Motovedetta CP 258. cerimonia officiata dal Parroco della diocesi di Porto Corsini - Don Arienzo Colombo - accompagnato dal Direttore Marittimo dell’ Emilia Romagna Giuseppe Meli. Nel pomeriggio si sono svolte contestualmente cerimonie pubbliche. Per l’occasione, il Sindaco Professor Roberto Buda ed il Consiglio Comunale hanno voluto rendere simbolico omaggio al Corpo ed all’incessante impegno di uomini e donne della Guardia Costiera, dedicando ufficialmente l’intitolazione di un’area urbana in prossimità dell’Ufficio Circondariale Marittimo , la rotatoria stradale di Viale Carducci che è “Piazza delle Capitanerie di Porto”. La manifestazione si è svolta nella prospiciente Piazza Spose dei Marinai alla presenza del Direttore Marittimo dell’Emilia Romagna Giuseppe Meli presenti picchetto di onore ed ampie rappresentanze di personale militare proveniente da tutti gli Uffici Marittimi del territorio Regionale.
Talmente elevata nella città di Cesenatico è sempre stata la considerazione verso la presenza e l’opera dell’Autorità Marittima, che nell’anno 2005 , sulla spinta di forti istanze ed aspettative degli enti locali, si è concretizzata l’elevazione di rango da Ufficio Locale ad Ufficio Circondariale Marittimo con crescita di organico e risorse.