La biblioteca di Gatteo non si ferma, letture registrate per gli anziani della casa di riposo
"Appena è scattato il lockdown, ci siamo chiesti cosa potevamo fare per aiutare le persone in un momento così delicato"
La biblioteca di Gatteo risponde all'appello a non fermare la cultura "Appena è scattato il lockdown, ci siamo chiesti cosa potevamo fare per aiutare le persone in un momento così delicato, poi è arrivato anche l'appello del Ministero a non fermare la cultura, e così ci siamo attivati". L'Assessore alla cultura del comune di Gatteo Stefania Bolognesi spiega come è nata l'idea del progetto “La Ceccarelli non si ferma”. La dinamica biblioteca comunale si è infatti attivata sui suoi canali social (facebook e instagram) per produrre ogni giorno piccoli contenuti per adulti e bambini per dare un segnale di vicinanza e positività al suo pubblico e restare attiva.
Nel video che introduce il progetto postato sulla pagina facebook Bolognesi spiega che la biblioteca ha fatto appello a tutte le persone che a vario titolo collaborano con la biblioteca, da artisti che avevano in programma spettacoli e laboratori a Gatteo come Roberto Mercadini, Daniela Piccari, Lorenzo Bartolini, Lorenza Ghinelli, Gisella Casadei, l'Associazione Viaterrea, ad amici storici come Annalisa Teodorani, Bruno Bartoletti, Checco Tonti e ancora tutti i lettori volontari che normalmente prestano il loro tempo ai progetti condotti dalla biblioteca presso le scuole del territorio e la casa di riposo Arturo Fracassi di Sant'Angelo, al momento sospesi per ovvie ragioni, che si sono improvvisati attori e registi di micro-letture con i libri che avevano a casa per continuare a dare il loro contributo. Tutti hanno risposto con grande generosità ed entusiasmo.
"Abbiamo scelto di lasciare la massima libertà a chi ha deciso di darci una mano, perchè vogliamo che nelle case arrivi il messaggio che siamo tutti nella stessa condizione e facciamo tutti del nostro meglio per restare positivi e andare avanti; per questo è bello vedere i retroscena dei video con le cucine sullo sfondo, i bambini che partecipano, i capelli spettinati e le tute indossate: ci si sente meno soli e quello che emerge è molto genuino, e vediamo che le persone lo apprezzano molto".
Tra le rubriche lanciate “Pillole di Poesia”, che mira a portare ogni giorno uno sprazzo di luce e bellezza, “Libri Felici”, letture ad alta voce di libri per bambini ma non solo, ma anche “eBook per imparare cose” e “Classici!” con suggerimenti di letture scaricabili dal sito della Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino, di cui la Ceccarelli sta promuovendo i servizi digitali che sono stati potenziati in occasione della chiusura delle biblioteche fisiche per tutti i suoi utenti, ad esempio con la possibilità di iscriversi a distanza e con gli apprezzati tutorial realizzati dalle bibliotecarie che ne spiegano l'utilizzo passo passo.
Coinvolti anche gli utenti da casa con l'invito a mandare video fai-da-te per condividere le proprie letture #avocealta. Prosegue anche l'impegno della biblioteca nei confronti degli ospiti della casa di riposo Arturo Fracassi di Sant'Angelo a cui vengono inviate letture registrate per permettere agli anziani di ascoltare ancora le voci amiche dei lettori, mentre a breve saranno le loro storie, raccolte nei mesi scorsi dai volontari durante le loro visite, ad essere condivise sulla pagina della biblioteca per ricordare che i nostri nonni, ora così esposti e fragili, sono un patrimonio prezioso di cui dobbiamo prenderci cura più che mai in questo momento.