"L'età dell'incertezza", dal centro culturale un ciclo di iniziative online per i maturandi
Si è scelto come tema “L’età dell’incertezza”, tenendo conto di quell’aggancio all’attualità che è sempre stato uno dei punti di forza della provocazione culturale lanciata ai giovani studenti
Il Centro culturale ?Campo della Stella? ha programmato per i prossimi mesi il tradizionale ciclo di iniziative per maturandi, giunto alla sua ventesima edizione , che anche quest?anno, a causa dell?emergenza Covid si svolgerà in video collegamento sulla piattaforma Zoom.
Si è scelto come tema ?L?età dell?incertezza?, tenendo conto di quell?aggancio all?attualità che è sempre stato uno dei punti di forza della provocazione culturale lanciata ai giovani studenti.
Si aprirà mercoledì 9 febbraio alle 11:30 con l?intervento del direttore di LineaTempo Andrea Caspani su ?L?età del nichilismo in prospettiva storica (dal 1989 ad oggi)? per poi proseguire sempre alle 11:30 il 17 febbraio con l?italianista Simone Invernizzi su ?Attualità di Pier Paolo Pasolini, scrittore corsaro?; il 24 febbraio sarà la volta del biologo dell?Università di Bologna Pierluigi Strippoli su ?Ragione, certezza e metodo scientifico nell?età della pandemia? e chiuderà il 4 marzo la storica dell?arte Maddalena Mongera dialogando su ?Costruire nell?età dell?incertezza: il cantiere della Sagrada Familia?.
Le lezioni sono fruibili in piattaforma per classi, insegnanti e singoli che si prenotino all?indirizzo campostella@gmail.com, Verranno poi messe a disposizione anche sul canale Youtube del Campo della Stella.
A tutti gli studenti maturandi è poi proposto di partecipare al Concorso di scrittura sulla tematica generale che prevede un premio in denaro offerto dal Credito cooperativo romagnolo per i primi tre classificati e per le eventuali menzioni d?onore e la pubblicazione degli elaborati vincenti nel quaderno degli atti del ciclo, che ogni anno viene editato dal Centro culturale.