rotate-mobile
Cronaca Borello

Tsunami di cavallette, parla l'esperto: "Ne avremo ancora per un mese. In natura tanti predatori: dagli uccelli ai coleotteri"

"Credo che questo problema andrà avanti ancora per un mesetto", avverte Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna, in prima linea sulla questione. In natura tanti 'alleati' contro l'invasione di cavallette nel Cesenate

L'aratura dei terreni incolti per bloccare il ciclo delle cavallette, ma anche uccelli e coleottori predatori che potrebbero porre un argine al problema salito alla ribalta anche nel Cesenate. Una vera e propria invasione di cavallette da giorni unisce con un filo simbolico le colline cesenati alle zone centrali della Sardegna, ma anche al Lazio. Sono le aree più colpite da una piaga ormai ciclica, che in questa estate 2022, appare ancora più grave a causa del caldo torrido e della siccità. Fattori che costruiscono l'habitat ideale per questo flagello che sta facendo disperare gli agricoltori delle due piccole frazioni di Casalbono e Case Venzi

"Credo che questo problema andrà avanti ancora per un mesetto", avverte Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna, (nella foto) in prima linea sulla questione. Nei giorni scorsi i residenti hanno lanciato un grido di allarme. Le cavallette divorano tutto, ortaggi, pomodori, cipolle, tutto quello che si trovano davanti in centinaia di ettari di terreni. Invase anche le strade, le cavallette si spingono senza remore fino alle case. Orti di famiglia distrutti, a Borello si fa i conti con questa emergenza.

Sul tema 'caldo' di questi giorni fa il punto proprio Claudio Venturelli, entomologo dell'Ausl Romagna, il super esperto di insetti che spiega il fenomeno, e illustra quali possono essere i rimedi contro questi voraci insetti, che per il secondo anno salgono alla ribalta dell'estate cesenate.

Coldiretti: "Gravissimi danni a coltivazioni, orti e giardini"

Da giorni i terreni delle colline cesenati sono letteralmente invasi dalle cavallette, perchè?

E' una delle conseguenze della siccità che spacca i terreni e crea delle crepe. Si costruisce in pratica l'ambiente ideale nel quale le cavallette possono deporre le uova. Ogni cavalletta può depositare fino a 50 uova, si formano delle colonie davvero numerose. Inoltre la mancanza di pioggia non consente di causare quei danni alle uova che si schiudono e danno il via alla proliferazione di questi insetti. Lo scorso anno era stato dato il suggerimento agli agricoltori di arare i campi di erba medica e incolti, un'aratura leggera che non è stata fatta, in questo modo si poteva interrompere il ciclo. Non è stato fatto, ma siamo consapevoli che questa attività rappresenta un costo per gli agricoltori

L'invasione di cavallette si può quantificare?

Si stimano circa 2mila cavallette per metro quadrato quando questi insetti incontrano le condizioni ideali che stanno trovando in questo momento a causa della siccità e della carenza di pioggia

Concorda con gli agricoltori che affermano che il peggio arriverà nelle prossime settimane, le cavallette diventeranno adulte e saranno ancora più dannose per le coltivazioni?

In realtà, in base ai sopralluoghi ho appurato che la maggior parte della cavallette sono adulte. Nel Cesenate abbiamo la specie Calliptamus italicus, non superano mai i 2 centimetri, e non vanno confuse con le locuste che arrivano fino ad 8-10 centimetri. La differenza è inoltre che le nostre cavallette sono stanziali, mentre le locuste si spostano in maniera considerevole

Task force delle Regione: partono gli interventi anti-cavallette

Quando terminerà questa emergenza?

Temo che il problema ci sarà ancora per un mesetto, si stima di raggiungere il picco tra una settimana. Poi ci sarà un fisiologico calo, e a partire da agosto inizierà la deposizione delle uova

Ci sono predatori di cavallette in natura che potrebbero aiutare? 

Sì, penso alle faraone, ai fagiani. In natura ci sono molti uccelli insettivori come i gruccioni che spesso vengono immortalati con le cavallette in bocca. E poi ci sarebbe un'arma in più, un coleottero che si chiama Mylabris variabilis. In pratica si infila dentro le uove e le mangia, o mangia i piccoli insetti appena nati. In Sardegna lo stanno importando questo coleottero, mentre qui da noi, nelle colline cesenati e forlivesi, è già stato segnalato, potrebbe essere un prezioso alleato. Quel che è certo è che gli insetticidi in questo momento non sono un rimedio efficace, anzi potrebbero creare danni dal punto di vista dell'impatto ambientale e della filiera agricola

Dopo aver infestato i terreni agricoli è possibile che le cavallette invadano le abitazioni?

Le cavallette sicuramente si avvicinano alle abitazioni divorando letteralmente gli orti di famiglia. Ho visto muri delle case diventare praticamente neri, qui le cavallette si appoggiano attirate dal caldo o dalle luci

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tsunami di cavallette, parla l'esperto: "Ne avremo ancora per un mese. In natura tanti predatori: dagli uccelli ai coleotteri"

CesenaToday è in caricamento