rotate-mobile
Cronaca

Incentivi a fare shopping, Cesena ha il suo cashback: per ogni acquisto si accumulano sconti

Il negoziante, quando un cliente farà un acquisto o andrà a mangiare una pizza, caricherà dei crediti (pari al 5% o il 2,5% sull'acquisto) cumulabili e spendibili dallo stesso cliente nei negozi del circuito

Dal 21 settembre partirà il cashback territoriale che riguarda la rete di negozi e locali di Cesena aderenti al circuito "Io sono Cesena - cashback". Il negoziante, quando un cliente farà un acquisto o andrà a mangiare una pizza, caricherà dei crediti (pari al 5% o il 2,5% sull'acquisto) cumulabili e spendibili dallo stesso cliente nei negozi del circuito. Praticamente il negoziante, invece di fare uno sconto diretto al cliente (che comunque, se vorrà, potrà continuare a fare) caricherà una somma pari al 5 o 2,5% sull'app o sulla carta "Io sono Cesena" del cliente, condividendo con i negozi della rete il suo sconto e incentivando il cliente a fare acquisti da loro e non da altri.

Ovviamente, essendo tutti gli esercenti in rete, ogni negoziante usufruirà degli sconti caricati anche dagli altri colleghi innescando così un circolo commerciale "virtuoso", capace di centrare tre obiettivi in una sola mossa: primo rendere appetibili i negozi che aderiscono a "Io sono Cesena"; secondo: offrire sconti concreti e importanti ai clienti e terzo, importantissimo: scoraggiare gli stessi clienti a fare acquisti fuori dalla città o dai grandi player dell'e-commerce (purtroppo utilizzatissimi durante la pandemia).


L'iniziativa è stata realizzata dal Comune di Cesena e dal Credito Cooperativo Romagnolo, in collaborazione con le associazioni di categoria, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti, grazie al supporto tecnico della cesenate Nbf Soluzioni Informatiche. Si tratta, come detto, di un progetto di fidelizzazione tra operatori economici e cittadini, consistente in un circuito commerciale territoriale che ha come obiettivo quello di rafforzare il commercio locale, sollecitando un rapporto virtuoso per il quale i cittadini sono motivati ad acquistare beni e servizi presso gli operatori del proprio territorio.

"Non si parla solo di abbigliamento, calzature, alimentari, prodotti per la casa o per l'igiene - ha spiegato Giancarlo Petrini, direttore del Credito Cooperativo Romagnolo - ma anche di viaggi, di servizi alla persona come iscrizione alle palestre, ai corsi culturali. Ovviamente più negozi, imprese, enti e associazioni aderiscono alla rete e più il cliente sarà conveniente e appetibile per tutti". L'esperimento è già stato fatto a Bagno di Romagna, una piccola realtà dove però da novembre a luglio sembra aver funzionato molto bene. "I negozianti e i clienti sono molto soddisfatti - ha spiegato Cesare Bizzocchi del Credito Cooperativo Romagnolo - Hanno aderito 60 esercenti su un centinaio totali, e le transazioni fatte hanno raggiunto 3 milioni e mezzo con 140 mila euro di caricato e, per ora, 117 mila euro di speso".

"E' importante capire che bisogna fare gruppo e non concorrenza - ha spiegato Luca Ferrini, assessore alle attività produttive del Comune di Cesena - Questa è un'ottima opportunità di uscire dall'isolamento in cui spesso si trovano gli operatori del commercio, ultimamente schiacciati anche dal peso di grandi colossi dell'e-commerce. Tra l'altro questa iniziativa si potrà utilizzare sia per le vendite online dei negozi di Cesena che per le vendite in negozio. Per ora aderiscono 245 esercenti alla piattaforma online di Io sono Cesena, ora bisogna far entrare questi esercenti nella rete di Io sono Cesena cashback e poi farne entrare altri. Più siamo e più funziona. Per quanto riguarda il funzionamento è semplicissimo, chi non ha molta manualità con le app avrà una carta, come una tessera del supermercato o una carta di credito, dove il negoziante caricherà i crediti. Chi invece ha dimestichezza con internet e possiede uno smartphone potrà scaricare l'app e vedersi caricare i crediti direttamente dall'app a disposizione del negoziante".  

Tutti gli esercenti che intendono aderire all’iniziativa possono farlo segnalandosi, entro il 21 settembre, attraverso il sito del Comune di Cesena al link www.comune.cesena.fc.it/cashback . Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a marketing@ccromagnolo.it. Ogni utente otterrà uno sconto del 5% acquistando, dagli aderenti al circuito, prodotti di abbigliamento, articoli da regalo, articoli sportivi, calzature, farmacie erboristerie, giocattoli, gioielli, hotel-agriturismi, istituti di bellezza, nautica, ottici, parrucchieri, pelletterie e valigerie, profumerie, ristoranti-pizzeria, studi medici e dentistici. Uno sconto del 2,5% invece se acquisterà prodotti per animali, arredamento, bar pasticcerie gelaterie, ferramenta-colorifici, forniture per la casa, lavanderie, materiali edili-termoidraulica-riscaldamento, agricoltura e giardinaggio, alimentari, autofficine- gommmiste-ricambi auto e moto, elettrodomestici, elettronica-telefonia, frutta e verdura, librerie, macellerie, gastronomie, panifici, tipografie, tour operatori e viaggi, associazioni sportive, culturali e ricreative che erogano servizi alla persona nonché ogni altra impresa di servizi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Incentivi a fare shopping, Cesena ha il suo cashback: per ogni acquisto si accumulano sconti

CesenaToday è in caricamento