Lingue di fuoco sulla vetta panoramica: mistero sulle cause del rogo
La segnalazione è pervenuta al 115 da due turisti verso le 10. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco di San Piero in Bagno, il Corpo Forestale dello Stato e il Soccorso Alpino
Ha interessato un'area di circa tre ettari il rogo nel lunedì di Santo Stefano la zona rupestre del Monte Penna, nota meta escursionistica nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al confine tra Romagna e Toscana, nel comune di Bagno di Romagna. Le fiamme hanno percorso le zone aperte della rupe del Monte Penna, senza di fatto danneggiare la vegetazione forestale, favorite dal vento e dalla vegetazione secca in questa stagione. Il versante nord del Monte Penna è una zona di riserva integrale, zona A del Parco, e fa parte della Riserva Naturale Biogenetica della Lama gestita dall’ufficio Utb del Corpo Forestale di Pratovecchio. L’accesso è escluso nella zona rupestre, appunto tutto il versante nord, ma alla cima (1331 metri) si arriva liberamente dal versante sud, tramite la rete sentieristica del Parco. Questa vetta si affaccia a strapiombo sulla Romagna ed è per questo un punto panoramico molto conosciuto.
continua nella pagina successiva con foto ====>
- 1 / 3
- Continua