Il virus rallenta nel Cesenate, ma i nuovi casi in provincia sono 46
Il virus rallenta nel territorio cesenate dove si contano 11 nuovi positivi, 9 a Cesena
Dopo il balzo in avanti di giovedì che ha fatto registrare 31 casi, il virus rallenta nel territorio cesenate dove si contano 11 nuovi positivi, nel dettaglio 9 a Cesena, uno a Gambettola e uno a Longiano. Quattro sono asintomatici. Sette casi sono stati individuati con il contact tracing su casi già accertati, prevalentemente in ambito familiare e amicale e 4, considerati sporadici, accertati dopo aver sviluppato sintomi. Il virus continua invece a correre nel forlivese che registra in questo venerdì 37 nuovi casi. Li indica il bollettino della Prefettura di Forlì-Cesena, diramato in base ai dati dell'Ausl. Zero i decessi e 20 i guariti nelle ultime 24 ore.
Il bollettino regionale
In Emilia-Romagna si sono registrati 544 in più rispetto a giovedì, su 13.563 tamponi eseguiti (2.998 test sierologici). Dei nuovi positivi, sono 252 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali: complessivamente 169 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 212 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 38 anni. Sui 252 asintomatici, 131 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 70 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con screening sierologici, 13 con i test pre-ricovero. Per 35 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone. Per quanto riguarda la situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano in quelle di Bologna (110), Reggio Emilia (77), Piacenza (61), Modena (58), Parma (58), Rimini (56), Ferrara (45), Ravenna (23) e a Cesena (11).
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a venerdì sono 8.033 (512 in più di quelli registrati giovedì). Purtroppo, si registra 1 nuovo decesso: si tratta di una donna di 95 anni, in provincia di Piacenza. Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 7.568(+488 rispetto a giovedì), oltre il 95% dei casi attivi. Sono 61 i pazienti in terapia intensiva (+12 rispetto a giovedì) e 404 (+12 sempre da giovedì) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Sul territorio, le 61 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 5 a Piacenza (stabili rispetto a giovedì), 5 a Parma (stabili), 2 a Reggio Emilia (stabili), 6 a Modena (una in meno di giovedì), 27 a Bologna (+11); 1 a Imola (stabile), 3 a Ferrara (+2); 3 a Ravenna (stabile), 3 a Forlì (stabile), 2 a Cesena (stabile) e 4 a Rimini (stabile). Le persone complessivamente guarite salgono a 27.155 (+31 rispetto a giovedì): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 27.148 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.