Il virus continua a mietere vittime tra gli anziani, contagi distribuiti su tutto il territorio
Sul territorio si piange un'altra vittima del Covid, un'anziana di 89 anni di Cesena. 100 i nuovi positivi
100 positivi nelle ultime 24 ore. E' quanto indica il consueto bollettino giornaliero per il territorio cesenate. I nuovi casi a livello provinciale sono 178, mentre si contano 84 guariti. Il virus continua a mietere vittime tra la popolazione anziana, sul territorio si piange un'altra vittima del Covid, un'anziana di 89 anni di Cesena.
La mappa dei contagi indica 33 casi a Cesena, 13 a Cesenatico, 2 a Bagno di Romagna, 1 a Borghi, 3 a Gambettola, 6 a Gatteo, 3 a Longiano, 9 a Mercato Saraceno, 4 a Roncofreddo, 11 a San mauro, 2 a Sarsina, 7 a Savignano, 4 a Sogliano.
I nuovi positivi sono 52 femmine e 48 maschi, 62 si trovavano già in isolamento. 54 sono collegati a casi già noti, due di rientro da altre regioni, 25 sono stati accertati dopo i sintomi, 2 attraverso test sierologici.
La regione diventa "arancione", chiusi bar e ristoranti
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 83.068 casi di positività, 2.384 in più, su un totale di 20.512 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’11,6%, in lieve calo rispetto a ieri. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,5 anni.
Su 1.229 asintomatici, 351 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 67 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 29 con gli screening sierologici, 21 tramite i test pre-ricovero. Per 687 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Modena con 536 nuovi casi e Bologna con 482, a seguire Reggio Emilia (353), Ravenna (176), Piacenza (168), Rimini (161), Parma (133) e Ferrara (131). Poi Cesena (100), Forlì (78) e Imola (66).
I tamponi effettuati sono stati 20.512, per un totale di 1.824.983. A questi si aggiungono anche 2.905 test sierologici.
Purtroppo, si registrano 40 nuovi decessi compreso quello cesenate: 17 in provincia di Bologna (8 donne di 91, 74, 90, 81, 86, 91, 83, 93 e 8 uomini 79, 89, 89, 75, 90, 79, 93, 89), di cui una donna a Imola (di 87 anni), 6 a Modena (2 donne di 84 e 89 anni e 4 uomini di 68, 81, 87, 83 anni) 6 a Reggio Emilia (2 donne di 92 e 85 anni e 4 uomini di 71, 62, 97, 92), 2 a Ferrara (un uomo di 86 e una donna di 68), uno a Ravenna (una donna di 90 anni ), 2 a Parma (2 uomini di 87 e 77 anni), 2a Piacenza (un uomo di 61 anni e una donna di 80anni),nessuno a Rimini e 3 casi fuori regione. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 4.965.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 225 (-3), 2.164 quelli in altri reparti Covid (+70). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 17 a Parma (-1), 23 a Reggio Emilia (+2), 52 a Modena (+4), 56 a Bologna (-11), 5 a Imola (-2), 19 a Ferrara (+4), 12 a Ravenna (invariato), 7 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 19 a Rimini (+1). Le persone complessivamente guarite salgono a 29.947 (+212).