Il virus continua a correre: arriva il picco di casi nel Cesenate. In regione 2500 contagi
Il territorio cesenate mette a referto ben 172 nuovi positivi e c'è un'altra vittima del virus: una 82enne di Cesena
Non è sicuramente un bollettino rassicurante quello che arriva in questo venerdi. Il territorio cesenate mette a referto 172 nuovi positivi, è evidente che si tratta di un picco per il Cesenate (109 i sintomatici). Del resto l'aumento dei positivi, e anche dei ricoveri riguarda tutta la regione. Si registra un decesso: si tratta di un'anziana 82enne di Cesena. Tra i nuovi positivi 62 sono riconducibili a casi già noti, 66 positività sono state accertate dopo il manifestarsi dei sintomi. 76 contagi sono stati accertati a Cesena, 26 a Cesenatico, 17 a Savignano, 12 a Longiano, 9 a Gambettola, 5 a San Mauro e Sarsina, 4 a Gatteo e Borghi, 1 a Montiano e Bagno di Romagna. A livello provinciale i guariti sono 166.
In Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 2.575 casi in più rispetto a giovedì, su un totale di 40.148 tamponi, 21.692 dei qualimolecolari, eseguiti nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono anche 825 test sierologici. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 6,4%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.037 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 438 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 862 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 42,7 anni. Sui 1.037 asintomatici, 534 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 44 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 68 con gli screening sierologici, 10 tramite i test pre-ricovero. Per 381 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.004 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 205.768. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a venerdì sono 39.222 (+1.540 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.919 (+1.495), il 94% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 31 nuovi decessi, che aggiorna il totale a 10.489. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 211 (+8 rispetto a giovedì), 2.092 quelli negli altri reparti Covid (+37).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su (dal 1^ marzo prenotazioni aperte anche per quelle dagli 80 agli 84 anni). Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 367.049 dosi; sul totale, 133.730 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.