rotate-mobile
Cronaca Bagno di Romagna

Il piano vaccinale entra nel vivo anche a Bagno di Romagna e Verghereto: le informazioni

"Nelle ultime settimane abbiamo collaborato con l’Ausl per organizzare una sede vaccinale nel nostro Comune, che abbiamo allestito presso il Centro Auser di San Piero"

Il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini informa i cittadini che sta per partire la campagna vaccinale dedicata alla popolazione, che sarà gestita secondo un programma che distingue le persone per fasce di età e che sarà periodicamente aggiornato sulla base della disponibilità dei vaccini. 

"Nelle ultime settimane abbiamo collaborato con l’AUSL per organizzare una sede vaccinale nel nostro Comune, che abbiamo allestito presso il Centro Auser di San Piero, che sarà anche sede per le vaccinazioni della comunità di Verghereto. D’altra parte, con la collaborazione e l’impegno della nostra Assistente Sociale e dei Medici di Base,  abbiamo tracciato quei casi di fragilità sociale e familiare che necessitano di assistenza nelle varie fasi connesse alla vaccinazione (prenotazione, trasporto, comunicazioni), in modo da fornire preventivamente un’assistenza sufficiente utile a rimuovere ostacoli o rallentamenti nella campagna vaccinale".

Prima fase: persone con età pari o superiore ad anni 85

Questa prima fase della campagna vaccinale riguarderà esclusivamente le persone con età pari o superiore ad 85 anni.
Prenotazioni possibili a partire da lunedì 15 febbraio. 

Seconda fase: persone con età compresa tra 80 e 84 anni

Questa seconda fase della campagna vaccinale riguarderà esclusivamente le persone con età compresa tra 80 e 84 anni.
Prenotazioni possibili a partire da lunedì 1 marzo. 

Come e dove prenotare

E’ possibile prenotare la vaccinazione nelle seguenti modalità: presso gli sportelli Cdellup ’Ausl presenti su tutto il territorio regionale; presso le farmacie del nostro Comune tramite il servizio Farmacup, (Farmacia “Camagni” di San Piero e Farmacia “Brandi” di Bagno di Romagna); prenotazione telefonica con il servizio Cuptel al numero 800002255; prenotazione on-line attraverso il Fascicolo Elettronico o l’App ER Salute o il CupWeb
(www.cupweb.it) 

All’atto della prenotazione verranno fornite le informazioni utili per effettuare il vaccino: giorno, ora e luogo per la prima somministrazione della prima e della seconda dose (richiamo). 

Verrà inoltre rilasciata anche la scheda anamnestica, che dovrà essere compilata dall’utente (con il supporto eventuale di un familiare) con le informazioni sullo stato di salute e le malattie pregresse e che dovrà essere consegnata al momento della vaccinazione.
Le persone che prenoteranno attraverso il servizio telefonico Cuptel, potranno scaricare la scheda anamnestica direttamente dal sito di Ausl Romagna (www.auslromagna.it) 

Le persone che hanno necessità di assistenza nella prenotazione o nella compilazione della modulistica o che hanno difficoltà a raggiungere il centro vaccinale, possono rivolgersi allo Sportello Sociale al numero 377/6845602 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

Le persone che invece ricevono servizi di assistenza domiciliare verranno direttamente contattati dall’AUSL per organizzare la somministrazione del vaccino a domicilio. 

Non serve la prescrizione medica. Bastano i dati anagrafici (nome e cognome, data e comune di nascita o, in alternativa, il codice fiscale.  Non è possibile prenotare prima delle date previste per la propria fascia di età: occorre quindi attendere la data riferita al proprio anno di nascita. 

Sedi vaccinali

E’ possibile prenotare la somministrazione del vaccino presso ogni sede vaccinale del territorio regionale.

In ogni caso, le sedi vaccinali più vicine a noi sono quelle del nostro Distretto AUSL della Valle del Savio, che vi indichiamo per utilità:
San Piero in Bagno – Sede Auser, Via della Solidarietà n. 1: vaccinazioni programmate per la mattina di martedì 24 febbraio;
Mercato Saraceno – Sede Protezione Civile: vaccinazioni programmate per il pomeriggio di martedì 24 febbraio;
 Cesena – Fiera di Cesena: operativo tutti i giorni. 

All’atto della somministrazione del vaccino è necessario portare con sé: tessera sanitaria; il documento di identità; scheda anamnestica compilata e firmata.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il piano vaccinale entra nel vivo anche a Bagno di Romagna e Verghereto: le informazioni

CesenaToday è in caricamento