rotate-mobile
Cronaca

Il "Green Pass" diventa obbligatorio, ecco quando serve: tutte le regole in vigore

Oggi, venerdì 6 agosto scatta l’obbligatorietà del Green Pass per alcune attività, tutte le regole decise dal governo

Oggi, venerdì 6 agosto scatta l’obbligatorietà del Green Pass per alcune attività. Nei luoghi in cui è previsto dal decreto governativo, i cittadini, eccetto i minori di 12 anni e gli esentati con idonea certificazione medica, devono favorire un documento di identità valido insieme alla certificazione verde, fornita già dopo la prima dose di vaccino. In alternativa, si può mostrare un certificato di guarigione nei sei mesi precedernti, oppure il risultato negativo di un test molecolare, antigenico o salivare effettuato nelle 48 ore precedenti.

Green Pass, i controlli: dubbi e perplessità dei locali

Ristoranti e bar, le regole

Il Green pass è obbligatorio in zona bianca per sedersi all’interno di ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie, ma non sarà necessario per consumare all’aperto o al banco. In zona gialla le attività di ristorazione chiuderanno al pubblico alle 18, mentre in zona arancione e rossa saranno aperti solo per il take away. Negli hotel il green pass è richiesto per le attività di ristorazione e bar rivolte all’esterno. Non c’è obbligo invece per i clienti interni alla struttura.

Luoghi della cultura

Il Green pass è obbligatorio per tutti gli eventi culturali, compresi convegni e congressi, centri culturali, musei, mostre, sagre e sale gioco ma anche spettacoli all’aperto come cinema in piazza e concerti, i cui posti devono essere obbligatoriamente a sedere e assegnati in precedenza per rispettare le distanze di sicurezza.

Palestre e piscine

La certificazione verde è obbligatoria per accedere a tutte le piscine, palestre e centri benessere, così come per entrare in stadi e palazzetti dello sport, la cui capienza sarà comunque ridotta.

Eventi sportivi

Per questa categoria, per gli eventi all’aperto, è possibile prevedere modalità di assegnazione dei posti alternative al distanziamento interpersonale di almeno un metro; per gli eventi al chiuso, il limite di capienza già previsto è innalzato al 35%.

Trasporti

Dal primo di settembre il green pass sarà obbligatorio per aerei e treni a lunga percorrenza. Il trasporto pubblico locale e i traghetti intraregionali saranno esentati.

Le sanzioni

I cittadini che verranno sorpresi senza Green pass all’interno di locali in cui è richiesto rischiano la multa fino a 400 euro, mentre per gli esercenti che li hanno accolti, alla terza violazione scatta una sanzione amministrativa accessoria della chiusura da uno a dieci giorni.

Scuola

Tutto il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari (che potranno essere sottoposti a controlli a campione) devono possedere il green pass. Il mancato rispetto del requisito è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso. Si prevede inoltre una maggiore tutela legale per il personale scolastico e universitario a condizione che rispetti le norme del decreto e le misure stabilite dalle linee guida e dai protocolli. Le Università possono derogare alle misure solo per le attività a cui partecipino solo studenti vaccinati o guariti. Il Commissario straordinario organizzerà e realizzerà un piano di screening della popolazione scolastica.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il "Green Pass" diventa obbligatorio, ecco quando serve: tutte le regole in vigore

CesenaToday è in caricamento