rotate-mobile
Cronaca

Il Covid continua ad uccidere nel Cesenate: 5 morti e 132 nuovi contagi

Purtroppo si registrano ben 5 decessi, tutti di persone in età avanzata, 132 i nuovi positivi

Il Cesenate mette a referto 132 nuovi casi di cui 103 sintomatici. E' il dato che emerge dal report della Regione sull'evoluzione giornaliera della pandemia. Sono invece sei i ricoverati in Terapia intensiva. Purtroppo si registrano ben 5 decessi, tutti di persone in età avanzata: un uomo di 79 anni, due donne di 90 e 93 anni, un 92enne, tutti di Cesena e una 96enne di San Mauro, morta all'ospedale di Rimini. Tra i nuovi casi cesenati 32 sono emersi dopo i sintomi, 98 sono riconducibili a casi già noti, uno è emerso dopo test per categoria professionale. I contagiati sono 71 femmine e 51 maschi. La mappa dei contagi indica 48 casi a Cesena, 11 a Cesenatico, 2 a Bagno di Romagna, 1 a Gambettola, 5 a Gatteo, 5 a Longiano, 14 a Mercato Saraceno, 3 a Roncofreddo, 10 a San Mauro, 3 a Sarsina, 20 a Savignano, 3 a Sogliano, 3 a Verghereto.

In Emilia Romagna

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 192.832 casi di positività, 1.942 in più rispetto a domenica, su un totale di 9.632 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è quindi del 20,1%: un dato in linea con gli altri giorni seguenti ai festivi, quando i tamponi vengono effettuati nei casi maggiormente necessari, in presenza di sintomi o situazioni nelle quali l’esito positivo è spesso atteso, e che quindi non si può considerare indicativo di una tendenza.

La situazione dei contagi per provincia vede Modena con 469 casi, poi Bologna con 402; seguono Rimini con 173 casi, Reggio Emilia (168), Ferrara (146), Parma (135), Cesena (132), Ravenna (129). Poi Forlì (88), il circondario di Imola (56) e Piacenza (44).
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 9.632 tamponi, per un totale di 2.704.917. A questi si aggiungono anche 49 test sierologici e 7.013 tamponi rapidi effettuati da ieri. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 316 in più rispetto a ieri e salgono così a quota 122.963. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 61.466 (+1.560 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 58.487 (+1.523), il 95% del totale dei casi attivi.

I decessi

Purtroppo, si registrano 66 nuovi decessi: 12 a Bologna (di cui 5 donne – rispettivamente  di 81, 82, 83 anni e 2 di 86 – e 7 uomini: 63, 68, 69, 72, 84, 92 e 95 anni); 10 a Ravenna (di cui 6 donne – rispettivamente di 73, 78, 86, 88, 89, 98 anni –  e 4 uomini, di 64, 67, 82, 85 anni); 10 a Ferrara (di cui 5 donne – rispettivamente di 73, 85, 88, 90, 93 anni – , e 5 uomini, di 67, 78, 80, 81, 94 anni); 9 nel modenese (di cui 3 donne di 91, 93 e 96 anni, e 6 uomini: 2 di 74 anni, uno di 81, 2 di 88, uno di 91 anni); 6 a Reggio Emilia (3 donne di 80, 86 e 97 anni, e 3 uomini di 45, 64 e 79 anni); 4 nel riminese (2 donne di 90 e 91 anni, e 2 uomini di 76 e 90 anni);5 a Piacenza (2 donne di 84 e 88 anni e 3 uomini di 72, 74 e 82 anni);2 a Parma (entrambi uomini, rispettivamente di 86 e 93 anni). Due decessi sono di cittadini residenti al di fuori dell’Emilia-Romagna: un 80enne di Falconara Marittima (Ancona) deceduto a Bologna e un 75enne di Marradi (Firenze), deceduto a Ravenna. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono stati 8.403.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238 (uno in più rispetto a ieri), 2.741 quelli negli altri reparti Covid (+36). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 13 a Parma (-1), 18 a Reggio Emilia (invariato), 53 a Modena (-1), 48 a Bologna (+3 rispetto a ieri), 16 a Imola (invariato), 27 a Ferrara (invariato), 14 a Ravenna (-3), 4 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (+2) e 25 a Rimini (+1).

Vaccinate altre 8mila persone

Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid in Emilia-Romagna. Nella giornata di oggi, alle ore 19, in regione sono state somministrate vaccinate contro il Coronavirus 7.980 persone. E le aziende sanitarie, da Piacenza a Rimini, stanno proseguendo con le somministrazioni.

Vaccini effettuati a donne e uomini che lavorano nella sanità regionale fra medici, infermieri e operatori e a operatrici e operatori delle CRA, oltre ai degenti delle residenze per anziani. Dopo questo primo giro, nell’arco di 18-23 giorni ci sarà per tutti il richiamo, con una seconda somministrazione. Salgono quindi a 75.734 le persone vaccinate in Emilia-Romagna.

E’ in corso la consegna della nuova fornitura Pfizer-BioNtech, come previsto nell’arco di due giornate: 45 scatole da 1.170 dosi, per un totale di 52.650. Oggi sono arrivate nelle province di Ferrara, Modena e Rimini. Domani nelle aziende sanitarie di tutte le altre

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Covid continua ad uccidere nel Cesenate: 5 morti e 132 nuovi contagi

CesenaToday è in caricamento