Il Comune semplifica la procedura e aumenta il 'bonus nascite': "Un primo aiuto e un messaggio ben augurale"
“Bonus Nascite” più semplice da ricevere e con importi aumentati. Questo è l’oggetto della modifica apportata dall’Amministrazione comunale di Bagno di Romagna
“Bonus Nascite” più semplice da ricevere e con importi aumentati. Questo è l’oggetto della modifica apportata dall’Amministrazione comunale di Bagno di Romagna al Bonus Nascite, per il quale è stato deciso un aumento dell’importo del sostegno economico ed una semplificazione della procedura di riconoscimento.
"Per ogni nuovo nato nel nostro Comune di Bagno di Romagna – comunica il Sindaco Marco Baccini – verrà consegnata ai genitori una card del circuito locale “La Vantaggiosa”, con un credito di 150 euro, che la famiglia potrà spendere nelle attività commerciali locali che aderiscono all’iniziativa. Il bonus, inoltre, può essere aumentato fino ad 250 euro a fronte della presentazione da parte dei genitori della dichiarazione ISEE di valore inferiore a 25.000 euro".
Il riconoscimento del bonus avviene a seguito della compilazione di una semplice domanda, i cui moduli sono disponibili presso lo Sportello Facile del Comune e scaricabili sul sito internet del Comune, ove è possibile consultare anche il relativo Regolamento. Il termine massimo per richiedere l’erogazione del bonus è di 12 mesi dalla nascita del figlio o dal provvedimento di adozione.
"Al fine di premiare la genitorialità – precisa Marco Baccini – abbiamo infatti voluto estendere il riconoscimento del bonus ad ogni forma di genitorialità ed abbiamo voluto estendere quanto più possibile i termini di richiesta dal bonus. Solo 1 è la condizione richiesta, ovvero che almeno uno dei genitori deve risultare residente nel nostro Comune da almeno 3 anni. Nel caso in cui invece la famiglia non sia in regola con il pagamento delle imposte comunali, potrà chiedere che il medesimo importo venga scomputato dal credito dell’Ente. Il riconoscimento del bonus viene accompagnato da una lettera personalizzata con la quale il Sindaco esprime ai genitori le proprie felicitazioni e di tutta la nostra Comunità e manifesta al nuovo nato un felice benvenuto. Un messaggio ben augurale che vuole essere anche uno stimolo ai genitori a contribuire individualmente e come famiglia a rendere la nostra Comunità ed il nostro Comune accoglienti, partecipati e inclusivi. A comportarsi nella vita privata e nella vita pubblica con la nuova consapevolezza che ogni nostro gesto rappresenta un mattone dell’eredità che lasceremo ai nostri figli. Di fronte alla gioia collettiva di accogliere nella nostra Comunità un nuovo nato, il bonus vuole essere un primo aiuto – diretto e semplice da ricevere – per premiare la genitorialità e per fornire un sostegno nell’affrontare le prime esigenze connesse alla nascita, che va oltre alle forme di assistenza sostenute dai Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio, della Regione e del Governo".
"Un bonus – spiega il Sindaco – che si aggiunge ad un altro patrimonio di cui ogni nuovo nato può disporre, anche se può apparire più sfuggente, ma di un’importanza unica. Siamo infatti certi che la nostra è una Comunità accogliente, ove ogni nato potrà crescere in un ambiente familiare e sicuro ed in cui potrà stringere sin da bambino rapporti e legami sociali così autentici da rappresentare un vero patrimonio per la propria vita. In un mondo globalizzato, sempre più veloce e sempre meno vicino e presente, questo è un capitale unico, da non disperdere. Ciò è merito della storia della nostra Comunità e di come ogni generazione di Cittadini ha contributo a costruirla e preservarla. Sta a noi e a Voi, ora e insieme, la responsabilità ed il dovere di farla evolvere aderente a questa identità, perché i nostri nuovi nati possano goderne delle opportunità e dei vantaggi".