rotate-mobile
Cronaca

Il Comune lancia il nuovo servizio: "Vogliamo costruire una rete sociale strutturata attorno alla famiglia"

L'ufficio è stato inaugurato lunedì mentre l'attività al pubblico prenderà avvio il 3 novembre. Stiamo parlando dell'"Agenzia per la famiglia"

L'ufficio è stato inaugurato lunedì mentre l'attività al pubblico prenderà avvio il 3 novembre. Stiamo parlando dell'"Agenzia per la famiglia" un nuovo servizio offerto dal Comune alla cittadinanza dedicato ai bisogni che nascono in seno a una famiglia e a tutti i suoi componenti, ovvero da 0 a 99 anni.

Il fine dell'agenzia è fare da super regia e da coordinamento tra le diverse realtà già esistenti: Centro stranieri, Centro per famiglie, Centro Risorse Anziani, Progetto Giovani, servizi scolastici ed extrascolastici e le Associazioni del territorio, ascoltandole, mettendole in rete e mappando ogni attività per poi accompagnare gli utenti che si rivolgeranno a lei nei vari servizi.

"Il movimento che vogliamo dare alle informazioni gestite dall'agenzia - spiega Carmelina Labruzzo, assessora ai Servizi per le persone e le famiglia - è di andata e ritorno per capire innanzitutto come tarare il servizio per rafforzare ciò che già esiste e promuovere il ruolo culturale, sociale, educativo ed economico della famiglia".

Sarà ospitato nei locali comunali dell’Anagrafe (ex uffici Tari – accesso lato Piazzetta dei cesenati del 1377) e coordinato da Carolina Travanti, pedagogista e responsabile dei Servizi Sociali dell’Unione Valle Savio, insieme a due assistenti sociali.
"Il lavoro che verrà fatto sarà un lavoro fino, di cucitura, quello che si fa per creare e mantenere rapporti o costruire una rete sociale ben strutturata attorno a una famiglia - spiega Barbara Solari, dirigente dei Settore Servizi Sociali - E questo verrà fatto anche attraverso incontri, momenti pubblici. Intorno al 20 novembre verrà inaugurato un Baby Pit Stop Unicef vicino all'Agenzia per la famiglia, uno spazio protetto nel quale mamme e papà possono trovarsi a proprio agio per allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino. Abbiamo deciso di realizzarne uno per ogni Comune della Valle Savio, con la speranza che sia d'ispirazione affinchè ne nascano altri in città".

Questi gli ambiti di intervento dell'"Agenzia per la famiglia": nascita della famiglia (lavoro per i giovani, casa per le giovani coppie); nascita e crescita del primo figlio (asili, politiche di conciliazione lavoro-famiglia); nascita e crescita di altri figli (politiche fiscali e tariffarie, sostegno al reddito, promozione dell’affido familiare e dell’adozione); compiti di cura (malati, anziani, disabili) ed educativi - reti di famiglie (famiglie come soggetti attivi capaci di generare relazioni e benessere tra gli individui per contrastare la progressiva solitudine della nostra società; associazioni); ricognizione dei servizi di tutto quello che impatta sul tema “famiglia”; ascolto delle Associazioni presenti sul territorio; creazione di una banca dati integrata contenente tutti i servizi destinati alla famiglia con indicazione dei soggetti che gestiscono il servizio e alle modalità di accesso al servizio; individuazione delle azioni di intervento (informazione, armonizzazione dei sistemi di accesso ai servizi, digitalizzazione delle modalità di accesso ai servizi).

L’Agenzia per la famiglia, sarà operativa il mercoledì dalle 9 alle 13 e il giovedì per l’intera giornata lavorativa (dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 17). È possibile inoltre contattare gli uffici telefonando allo 0547 356998 oppure scrivendo una mail ad agenziaperlafamiglia@unionevallesavio.it.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il Comune lancia il nuovo servizio: "Vogliamo costruire una rete sociale strutturata attorno alla famiglia"

CesenaToday è in caricamento