I nuovi Cavalieri della Repubblica, un riconoscimento a chi ha combattuto il covid: "Valore speciale"
"Quasi tutti i professionisti insigniti di questo importante conferimento - commenta il sindaco Enzo Lattuca - hanno ricoperto un ruolo essenziale nella gestione della pandemia"
Medici e infermieri nominati cavalieri. Quella di martedì pomeriggio è stata una giornata di festa in Prefettura, con la consegna delle onorificenze agli operatori sanitari che si sono distinti per l'essenziale contributo prestato durante l?emergenza Covid-19. Il prefetto Antonio Corona ha consegnato il "diploma" di cavaliere al direttore dell'ospedale "Morgagni-Pierantoni" di Forlì Paolo Masperi, al pneumologo e direttore del dipartimento Malattie dell'apparato respiratorio e torace dell'Ausl Romagna Venerino Poletti, al primario di Geriatria Giuseppe Benati, al direttore dell'Igiene Pubblica Nicoletta Bertozzi, al coordinatore infermieristico in Oculistica Emanuela Bacchilega, all'infermiera-caposala del reparto di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale di Forlì Susanna Marocchini, all'assistente sanitario dell'Igiene Pubblica Emilia Biguzzi, alla esponsabile organizzativa delle Case della salute del distretto di Forlì Laura Tedaldi e al direttore dell'unità operativa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Maurizio Nizzoli.
Riconoscimento anche per Paola Ceccarelli, dirigente delle professioni infermieristiche di Cesena; Elisa Ceredi, coordinatrice infermieristica del Pronto Soccorso dell'ospedale "Maurizio Bufalini; Beniamino Praticò, già primario dell'Unità Operativa di Medicina Interna dell'ospedale "Maurizio Bufalini di Cesena; e Francesca Righi, direttrice del distretto Ausl Valle del Savio. Onorificienza anche per Gabriele Russo, presidente del coordinamento provinciale di Protezione Civile. A ritirare la pergamena anche il dirigente del Comune di Forlì, Gianfranco Argnani; il dirigente della Prefettura, Michele Truppi, Giancarlo Accoto, Andrea Antonioli, Antonio Ballotta, Francesco Battista, Giorgio Beleffi, Cosimo Carbone, Paolo Carini, Natascia Casadei, Sauro Casadei, Samuele Ceredi, Leonino Coviello, Morena Maraldi, Luigi Mastrodonato, Loredana Oliviero, Pietro Picone, Alex Pollini, Alice Rasi, Manuela Strocchi, Alice Tani, Roberta Tumidei, Silvia Vernocchi e Remo Zoli. Mercoledì Forlì celebrerà invece il 2 giugno con due manifestazioni in una: la prima alle 9.15 in piazza Ordelaffi e la seconda più istituzionale alle 10 in piazzale della Vittoria.
"Quasi tutti i professionisti insigniti di questo importante conferimento - commenta il sindaco Enzo Lattuca - hanno ricoperto un ruolo essenziale nella gestione della pandemia dell?emergenza sanitaria in atto. Queste onorificenze assumono un valore speciale perché consegnate in un momento storico complicato che da un lato ha reso maggiormente vulnerabili non poche famiglie e realtà del territorio e, dall?altro, ha fatto sì che tanti nostri concittadini potessero distinguersi professionalmente, umanamente e socialmente per il lavoro svolto nel proprio ambito".
"Tutti loro - prosegue il sindaco - hanno lavorato senza sosta contribuendo in modo significativo al collettivo sforzo organizzativo avviato nel febbraio 2020, e tuttora in corso, nonostante la fase più dura di questa pandemia sia ? al momento ? superata. Tra gli insigniti cesenati ci sono professionisti dell?Azienda sanitaria locale della Romagna, come dirigenti di reparti, coordinatori infermieristici e direttori medici, forze di polizia, del soccorso pubblico e del volontariato che hanno assicurato il loro prezioso impegno per far fronte alle criticità dovute all?emergenza. Tra i 40 professionisti presenti c?è anche il dottor Paolo Carini, fino a giugno dirigente del Settore comunale Tutela dell?Ambiente e del Territorio, che ha svolto con impegno e massima dedizione il suo ruolo coordinando anche le attività sul territorio della nostra Protezione Civile".