Cesenatico celebra la giornata della Memoria: "La Shoah non sia un ricordo lontano"
L’appuntamento è per le 9.30; una delegazione in rappresentanza delle forze politiche, sociali e militari partirà dal Municipio e si recherà nel quartiere di Ponente
Anche quest’anno Cesenatico, in occasione della giornata della memoria, ricorda le vittime dell’Olocausto e l’orrore della guerra nazifascista. Una data simbolica il 27 gennaio del 1945, giorno in cui migliaia di prigionieri furono liberati dal campo di concentramento di Auschwitz. L’appuntamento è per le 9.30; una delegazione in rappresentanza delle forze politiche, sociali e militari partirà dal Municipio e si recherà nel quartiere di Ponente a deporre una corona di alloro presso il parco pubblico recentemente intitolato ai coniugi Bernard e Helene Brumer, vittime dell’eccidio dell’aeroporto di Forlì nel 1944 e che proprio a Cesenatico vivevano e lavorano. Durante la celebrazione gli studenti della III E della scuola “Dante Arfelli”di Via Cremona leggeranno alcune pagine del Diario di Anna Frank.
“Il 27 gennaio è una data importante per tutti noi - commenta il Sindaco Matteo Gozzoli -, che ricorda quanto orrore hanno prodotto la II guerra mondiale e l’Olocausto. La nostra comunità è stata toccata profondamente da bombardamenti, rappresaglie, eccidi di vittime innocenti; sono state infatti 264 le vittime tra militari e civili, e anche a Cesenatico, in virtù delle vergognose leggi razziali, due cittadini di religione ebraica sono stai perseguitati, arrestati e uccisi".
"Anche per questo motivo è importane che i ragazzi non dimentichino quanto è accaduto nella nostra storia recente - continua il sindaco - la Shoa non può e non deve essere solo un ricordo lontano, la presenza di un luogo come il parco Brumer ci ricorda che è stato uh progetto criminale che ha toccato ogni comunità europea, Cesenatico compresa. Per questo abbiamo chiesto ad alcuni studenti di prendere parte alla celebrazione, in rappresentanza di tutti i giovani della nostra città".
La giornata si concluderà a teatro con un’iniziativa dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, patrocinata dal Comune e dalla consulta del Volontariato che, al Teatro Comunale, per rendere omaggio alla giornata della memoria, porterà in scena uno spettacolo con giovani e artisti dal titolo “Per non dimenticare”.