Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Castello di Longiano si illumina di rosso
"Illuminare il Castello di rosso, simbolo di passione e di dolore, ma anche di quel sangue versato dalle troppe donne vittime di violenza, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, vuol dire innanzitutto sensibilizzare la società"
Il 25 novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite, che ha invitato i governi a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica proprio in questo giorno. Il Comune di Longiano aderisce all’iniziativa illuminando di rosso per un giorno il Castello Malatestiano.
"Illuminare il Castello di rosso, simbolo di passione e di dolore, ma anche di quel sangue versato dalle troppe donne vittime di violenza, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, vuol dire innanzitutto sensibilizzare la società", dichiarano Marika Simonetti, assessora a Welfare e Politiche per la Coesione Sociale, e Valentina Maestri, assessora alla comunicazione e alle politiche per la sicurezza dei cittadini, «e vuol dire anche mettere in luce un fenomeno presente nella nostra società più di quanto si immagini, fenomeno oltretutto amplificato dalla pandemia in atto. «In questa battaglia di civiltà anche i simboli sono importanti per sostenere l’impegno di tutte e tutti perché non accada più. Questo è un momento suggestivo voluto per abbattere il muro di silenzio e lanciare un messaggio forte di sensibilizzazione e riflessione".
Il Comune di Longiano partecipa anche al progetto “Insieme contro la violenza” promosso dall’Unione Rubicone e Mare e Sportello Antiviolenza ALBA, con il coordinamento del Centro per le Famiglie ASP Rubicone e il sostegno della Regione Emilia Romagna.
Sul fronte delle attività di prevenzione, particolare rilievo avranno le azioni dedicate a ragazzi e ragazze preadolescenti e adolescenti delle scuole, dove si terranno incontri per approfondire i meccanismi di riconoscimento della violenza offrendo uno spazio di dialogo con chi si occupa professionalmente del contrasto alla violenza. Inoltre, sarà avviata una campagna social con protagonisti youtuber divulgatori, particolarmente seguiti dalle giovani generazioni.