Gambettola cresce la ricchezza: il reddito medio supera i 18mila euro
Il reddito da lavoro autonomo, che rappresenta il 2,4% del totale, registra un aumento
Sono 7.917 i contribuenti Gambettolesi che nel 2015 hanno dichiarato redditi Irpef che nel complesso raggiungono oltre 144 milioni di euro, per un reddito medio di 18.350 euro, in aumento del 2,39% rispetto al 2014. Nello stesso anno il valore complessivo dell’Irpef pagata a Gambettola ammonta a 22 milioni di euro, con una media per contribuente di 2.811 euro. Sono solo alcuni dei elementi che emergono dall’analisi dei dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2015. Anche a Gambettola, come a livello nazionale, si evidenzia una contrazione del numero dei contribuenti (-59) ma anche uno spostamento in salita all’interno delle classi di reddito: diminuiscono i contribuenti al di sotto della fascia reddituale fino a 26.000 euro che restano, comunque, la maggioranza; in aumento, invece, chi dichiara più di 26mila euro.
Grazie a questo andamento, nonostante la leggera flessione del totale dei contribuenti, nell’anno d’imposta 2015 la ricchezza complessiva prodotta dai Gambettolesi è salita: la somma di 144 milioni sopra indicata infatti risulta più alta del 1,83% rispetto al 2014. E in conseguenza all’aumento del reddito dichiarato, cresce anche il gettito d’imposta, con un incremento del 3,15% rispetto al 2014 (quando furono incassati 21milioni e 625 mila euro). Per completezza d’informazione, è doveroso precisare che, a differenza del 2014, i redditi del 2015 comprendono sia le voci dei premi di produttività (non avendo trovato applicazione la tassazione agevolata del 10%), che la quota di TFR liquidata mensilmente come parte integrante della retribuzione. Diviene strutturale dal 2015 anche il bonus Irpef 80 euro mensili riconosciuto ai dipendenti con reddito complessivo fino a 26.000 euro.
Rispetto al 2014 si registra un lieve aumento (pari a 185 euro) del reddito mediano 2015, che si attesta a 18.005 euro: significa che metà dei contribuenti di Gambettola dichiara meno di questa cifra, l’altra metà dichiara di più. Anche il reddito medio risulta superiore, passando dai 17.922 euro del 2014 ai 18.350 euro del 2015 (+2.39%). Analizzando la composizione della massa contributiva, risulta che circa l’82% dei contribuenti si colloca nelle fasce di reddito fino a 26mila euro, e produce circa il 59% di tutti i redditi gambettolesi. I contribuenti con reddito da 26mila a 55mila euro sono 1.282 (+96 unità, pari all’1,6%) per un valore complessivo di 43.418 milioni di reddito (3,2 milioni in più rispetto al 2014). Per contro i 178 contribuenti con redditi più elevati (oltre 55.000 euro) che rappresentano il 2% dei contribuenti, produce oltre il 10% della ricchezza a Gambettola
Fra le tipologie di contribuenti, la fetta più grossa, pari al 55% del totale, è rappresentata dai 4.342 lavoratori dipendenti, con un ammontare di 78 milioni e 175mila euro. Da rilevare che rispetto al 2014 il loro numero è diminuito di 13 unità, mentre la ricchezza da loro prodotta è salita di 1 milione e 715 mila euro (+2,24%). Al secondo posto la categoria dei redditi da pensione che rappresentano il 26,4% del totale, con 2.671 contribuenti (erano 30 in meno nel 2014). Ma nonostante ciò si registra un incremento del reddito complessivo, che si attesta sui 37milioni e 357mila euro (681mila euro in più rispetto al 2014). La somma dei redditi di queste due categorie rappresenta da sola l'81,7% di tutti i redditi dichiarati a Gambettola. Il reddito da lavoro autonomo, che rappresenta il 2,4% del totale, registra un aumento: l’ammontare del reddito ha un valore di 3 milioni e 390mila euro e registra un incremento del 3,5% rispetto al 2014, per un importo di 115mila euro.