rotate-mobile
Cronaca

Cesena dice "no" all'omofobia: "In Piazza contro la violenza e l'intolleranza"

"Abbiamo partecipato con gioia alla manifestazione per una Cesena aperta, plurale, di tutti - affermano gli amministratori -. Lo abbiamo fatto certi che la gran parte dei nostri concittadini condividano con noi valori di comunità"

La risposta di Cesena al “Corteo Funebre” di domenica scorsa inscenato da Forza Nuova per dileggiare la seconda unione civile celebrata in municipio, ha avuto sabato una corposa risposta da parte della città. In piazza del Popolo oltre quattrocento persone hanno partecipato alla manifestazione dal titolo "C'èsena – C'è famiglia – C'è accoglienza" per ribadire una città non solo aperta al diverso, ma all'immigrazione, alla multiculturalità e che rifiuta gli ultimi fatti avvenuti a Borello dove il comitato “Futuro Borello” ha contestato la presenza di senzatetto nella nuova struttura per profughi in via Linaro. Hanno partecipato la giunta amministrativa di Cesena guidata dal sindaco Paolo Lucchi, i sindaci  Ermes Battistini (Longiano), Luciana Garbuglia (San Mauro Pascoli), Matteo Gozzoli (Cesenatico), Monica Rossi (Mercato Saraceno), Roberto Sanulli (Gambettola), Filippo Giovannini (Savignano sul Rubicone), Fabio Molari (Montiano), assente per impegni il sindaco di Bagno di Romagna Marco Baccini. Tra i parlamentari  Enzo Lattuca e la senatrice Mara Valdinosi.

"Abbiamo partecipato con gioia alla manifestazione per una Cesena aperta, plurale, di tutti - affermano gli amministratori -. Lo abbiamo fatto certi che la gran parte dei nostri concittadini condividano con noi valori di comunità solidamente basati sulla solidarietà, l'accoglienza, il rispetto di tutti. Oggi serve, dal punto di vista valoriale, essere donne ed uomini di parte, se questo significa distinguersi nettamente da coloro che hanno la volontà di portare anche nel nostro territorio la violenza e l'intolleranza che, purtroppo, caratterizzano sin troppe aree della nostra Europa. Per questo la nostra presenza ad una manifestazione partecipata da molte centinaia di persone, soprattutto giovani e famiglie, testimonia già l'impegno che, con gli atti amministrativi dei nostri Comuni, ci prendiamo a garantire anche in futuro che le nostre comunità possano caratterizzarsi per il rispetto di quei principi di libertà e tolleranza che da sempre costituiscono il collante fondamentale del territorio cesenate". 

continua nella pagina successiva ====> LA MANIFESTAZIONE E LE FOTO

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cesena dice "no" all'omofobia: "In Piazza contro la violenza e l'intolleranza"

CesenaToday è in caricamento