Fiume Uso, stop agli allagamenti: presentati i lavori di riqualificazione
Sono stati presentati questa mattina, martedì 29 novembre, nel comune di San Mauro Pascoli, i lavori di riqualificazione ambientale e di messa in sicurezza del fiume Uso che partiranno a breve
Sono stati presentati questa mattina, martedì 29 novembre, nel comune di San Mauro Pascoli, i lavori di riqualificazione ambientale e di messa in sicurezza del fiume Uso che partiranno a breve sul territorio che interessa i comuni di San Mauro Pascoli, Bellaria Igea Marina e Rimini. Lungo 53 km per 150kmq di bacino, il fiume Uso, che scorre nel territorio di nove comuni tra la provincia di Forlì-Cesena e di Rimini, è stato interessato da ripetuti episodi di esondazione nel 1991-92-94-96 e 2002, provocando danni ad abitazioni, attività produttive e aree coltivate.
Presenti all'incontro il sindaco di Bellaria Igea Marina Enzo Ceccarelli, l'assessore all'ambiente del comune di Bellaria Igea Marina Gianni Giovanardi, il sindaco di San Mauro Pascoli Miro Gori, l'assessore ai lavori pubblici del comune di San Mauro Pascoli Fausto Merciari e l'ing. Mauro Vannoni e Fiorenzo Bertozzi del Servizio Tecnico Bacino di Romagna, della Regione Emilia Romagna.
Per ovviare a tali problematiche i tecnici del Servizio Tecnico Bacino di Romagna hanno predisposto una serie di interventi di sistemazione dell'Uso con l'obiettivo di mettere in sicurezza tutto il territorio a valle dell'autostrada A14 che interessa San Mauro Bellaria e Rimini e avviare un processo di rinaturalizzazione del fiume e dei propri ambiti con la possibilità inoltre di realizzare percorsi pedonali e ciclabili. L'intervento, progettato tenendo in considerazione l'aspetto paesaggistico-ambientale, quello ecologico e quello della sicurezza idraulica dell'Uso, prevede la realizzazione di una cassa di espansione che raccoglierà l'acqua in caso di piena, l'innalzamento degli argini del fiume e alcune scorciatoie per far defluire più velocemente l'acqua. Questi interventi saranno affiancati dai lavori di ordinaria manutenzione, quali la pulizia del fiume, la piantumazione e la salvaguardia della fauna locale.
Procedendo da Valle a Monte sono già stati realizzati tre interventi : il diaframma in cemento armato sulla sponda sinistra, a protezione dell’abitato di Bellaria-Igea Marina; la sistemazione dell’alveo, sponde e argini dalla fine del diaframma sino al depuratore di Bellaria-Igea Marina e la prosecuzione della sistemazione dal depuratore fino all’immissione del Rio Salto- attraversamento canale emiliano–romagnolo (CER). Con questo intervento si prosegue dal CER fino all’autostrada con interventi tesi alla messa in sicurezza per piene con tempi di ritorno di 200 anni ( piene bisecolari) ricorrendo alla realizzazione di casse di espansione, aree di laminazione e scolmatori di piena.
L’importo del finanziamento è pari ad € 8.673.699,61 di cui € 3.200.000,00 per espropriare 80 proprietari (con accordo bonario) di una superficie complessiva di 350mila mq e, detratto gli oneri per la sicurezza e l’assistenza per scavi archeologici, l’importo dei lavori a base di gara è risultato di € 4.163.398,59.
Per affidare i lavori è stata fatta una gara ad evidenza pubblica con procedura aperta mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa che è stata aggiudicata a una Associazione temporanea di Imprese di Consorzi che hanno affidato l’esecuzione dei lavori alle seguenti imprese locali: Cooperativa Braccianti di Rimini, Globo Costruzioni e Eco Demolizioni.