Festival del Cibo di Strada, dopo 17 anni resta il più imitato: si parte con le anteprime
Sono passati ormai 17 anni dalla prima edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada che a ogni edizione riesce a portare a Cesena oltre 100mila persone
Sono passati ormai 17 anni dalla prima edizione del Festival Internazionale del Cibo di Strada, un Festival di grandissimo successo imitato in tutta Italia e che a ogni edizione riesce a portare a Cesena oltre 100mila persone. "Proprio per questo motivo - ha spiegato l'inventore della manifestazione culinaria Gianpiero Giordani (Confesercenti e Slow Food) - noi abbiamo sempre puntato alla massima qualità del festival, che significa anche essere rigorosi ed esigenti con i partecipanti al Festival. Nessun altro festival può garantire l'autenticità dei prodotti e l'artigianalità come l'offriamo noi. Siamo gli unici e i visitatori lo sanno".
Visto il successo che di anno in anno cresce, il Festival Internazionale del Cibo di Strada (che ricordiamo viene organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena, Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes ed Eventi in Itinere) ha pensato di proseguire con la modalità delle anteprime per far conoscere ai visitatori anche altre belle realtà del cesenate, come Bagno di Romagna (26/27/28 maggio) e a Cesenatico (1/2/3 e 4 giugno). Sono due belle anteprime, entrambe, in Romagna per iniziare a stimolare l'appetito e la curiosità nei turisti in attesa della decima edizione del Festival Internazionale (completo di tutti gli stand e molte novità) che si terrà il 6, 7 e 8 ottobre in piazza del Popolo.
>> FESTIVAL DEL CIBO DI STRADA: GUARDA IL VIDEO <<
Il Festival tra l'altro è entrato a pieno titolo all'interno di "Destinazione Romagna", nuovo organismo previsto dalla legge regionale sull’ordinamento turistico, con l’obiettivo di sviluppare iniziative di promozione e valorizzazione dei territori e sostenere azioni promo-commerciali realizzate dagli operatori privati. Liviana Zanetti, Presidente Apt dell'Emilia Romagna, per l'occasione ha esternato tutta la sua soddisfazione per come Cesena e tutto il territorio circostante si sta muovendo per attirare sempre più turisti sia nelle città storiche e ricche di cultura che nei borghi per valorizzare percorsi sportivi o enogastronomici. "La Romagna è passione, ospitalità, cultura, buon cibo - ha spiegato la Zanetti - siamo contenti che i turisti inizino ad apprezzare la Romagna a 360 gradi". A Bagno di Romagna, l'evento nasce in collaborazione con il Comune di Bagno di Romagna, l’associazione Bellappennino Savio-Tevere, “Emilia-Romagna Terra con l’Anima”, la Pro Loco di Bagno di Romagna, “Le Tre Terme di Bagno di Romagna”, l’A.S. Bagnese, La Crocina e Festasaggia.
- 1 / 2
- Continua