rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Scuole

Energie alternative, la "Challenge di debate" è rosa: concluso il progetto del liceo Monti

"L'esperienza è servita a crescere, a metterci nei panni di un'altra persona", ha spiegato la dirigente Simonetta Bini, congratulandosi con tutti i partecipanti all'attività

Il dibattito è donna. A confermarlo la premiazione che, a conclusione del progetto "Challenge di debate", si è svolta al Liceo Statale "Monti" di Cesena, dove a salire sul podio sono state quasi tutte studentesse, eccetto uno. Studentesse che per vari mesi si sono preparate, con regole e metodologie precise, per poi andare a effettuare gli scontri diretti con altre squadre su un argomento che quest'anno verteva sull'utilizzo delle energie alternative. Una squadra, praticamente, ha sostenuto che le energie alternative permettano una notevole emissione di elementi inquinanti rispetto ai combustibili fossili, l'altra il contrario. La pratica del "Debate" è stata adottata dal Liceo Monti già dal 2014 ed è stata implementata nel 2019, anno in cui il liceo è entrato a far parte della Reta Nazionale Wedebate.

"L'esperienza è servita a crescere, a metterci nei panni di un'altra persona - ha spiegato la dirigente Simonetta Bini, congratulandosi con tutti i partecipanti all'attività -. E' una metodologia che dovrebbe essere diffusa anche tra gli adulti. Siamo molto soddisfatti di poter offrire ai nostri studenti questa opportunità e che loro siano sempre più bravi e capaci nell'esecuzione". Il debate, grazie ai docenti referenti, le professoresse Alessandra Zoffoli, Maria Grazia Bersani, Elena Fiumana e il professore William Costantini, viene svolto sia in inglese che in italiano e, tra l'altro, il Monti può vantare di avere tra i suoi studenti la miglior debater d'Italia, Yuma Taronna, che, dopo una sfida con 300 concorrenti, ha conquistato il titolo nel mese di marzo.

Questi gli altri premiati. La squadra vincente è stata Motori Immobili composta da Anna Bertozzi, Sabrina Braghittoni, Giorgia Preti, Virginia Zampiga. La seconda classificata la squadra "Le Veline" composta da Nadia Biguzzi, Sofia Biondi della 2As (che ha vinto anche il premio per miglior speaker), Ginevra Poletti e Martina Rossi. La squadra che è stata premiata perchè ha avuto il maggior numero di partecipanti è stata la 2As composta da Chiara Bagnoli, Nadia Biguzzi, Sofia Biondi, Giaia Bombardieri, Caterina Domeniconi, Emma Gardini, Sofia Lucchi, Serena Mondello, Luna Pierini, Ginevra Poletti, Martina Rossi, Anita Savoia, Alessia Sisto, Beatrice Turchi, Giada Venturi.

In ultimo la squadra che ha vinto nel dibattito in inglese è stata Anna Amadori, Asia D'Alessio, Lisa Filanti, Anna Gridelli, Alessandra Lombardini, Oreste Manna, Irene Pelle, Yuma Taronna. A sostenere l'interessante progetto sono stati la Fondazione Carisp (era presenta la professoressa Ombretta Sternini), Crédit Agricole (presente la dottoressa Annalisa Giovannini), per Hera il dottor Simone Allegra e per QBio Gianluca Montanari (che ha da un supporto per la parte che riguardava il dibattito sul cibo sostenibile).

Challenge di debate-2Challenge di debate-2Challenge di debate-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Energie alternative, la "Challenge di debate" è rosa: concluso il progetto del liceo Monti

CesenaToday è in caricamento