Due progetti internazionali per l'Asp della Valle Savio
Sono stati recentemente approvati due progetti internazionali che vedono coinvolta l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto Cesena Valle Savio
Sono stati recentemente approvati due progetti internazionali che vedono coinvolta l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto Cesena Valle Savio. Uno, il Progetto Remida 2, vedrà l’ASP coinvolta nella sperimentazione di percorsi per l’accompagnamento al rientro volontario degli Immigrati in difficoltà grazie ai finanziamenti del Fondo Europeo per i Rimpatri 2008-2013.
In questo caso si tratta di un progetto molto ampio e complesso coordinato dal Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura (CEFA) e che vede coinvolte, oltre all’ASP, altre realtà pubbliche e del non profit a livello nazionale. Per l’ASP le attività di questo progetto andranno ad integrare e ad arricchire le altre importanti attività, svolte in Convenzione con il Comune di Cesena, volte a favorire l’integrazione della popolazione immigrata, quali il Centro stranieri, il Centro Interculturale Movimenti, l’emergenza profughi, ecc.
L’altro, il Progetto “Together for Young Adult Carers” (insieme per gli Adulti Giovani che si prendono cura di loro famigliari), ha come finalità l’approfondimento, con il coinvolgimento di Istituzioni ed associazionismo, dei bisogni che manifestano gli adulti giovani (30-40 anni) che si prendono cura di un proprio famigliare non autosufficiente.
Si tratta pertanto di un progetto orientato su un argomento innovativo che sta assumendo sempre maggiore rilevanza e che vede tra i Partner, oltre all’ASP, alcune Agenzie che si occupano di cura ed assistenza in Olanda, in Irlanda, in Gran Bretagna ed in Germania. In questo caso le attività previste dal progetto si collocano nell’ambito delle molteplici attività già svolte dall’ASP volte a favorire l’assistenza e la cura delle persone non autosufficienti o in condizione di fragilità, quali il Centro Risorse Anziani, la Tele Assistenza, il centro per l’adattamento dell’ambiente domestico, lo sportello informativo per le famiglie e le assistenti famigliari (badanti), ecc..
I due progetti permetteranno pertanto alla Azienda di Servizi alla Persona locale di svolgere importanti esperienze internazionali su temi sociali di estrema rilevanza ed attualità, contribuendo ad arricchirne il bagaglio di conoscenze da mettere al servizio della nostra comunità.