rotate-mobile
Mercoledì, 31 Maggio 2023
Cronaca

Dialogo a distanza con l'esperto, il docente di chimica spiega agli studenti i segreti del vaccino

"Si discute tanto della Dad- rimarca il dirigente scolastico Simonetta Bini -  del suo valore e disvalore: accogliendo il buono, si è cercato di cogliere l’opportunità positiva di queste modalità di collegamento"

Martedì 2 febbraio le classi 5B e 3B dell'indirizzo classico tradizionale del liceo  “Monti” di Cesena hanno avuto un'opportunità unica: assistere ad una lezione del professor Marco Garavelli, docente di Chimica all'Università di Bologna. Il dibattito è avventuto a distanza per la situazione di emergenza sanitaria.  "Si discute tanto della Dad - rimarca il dirigente scolastico Simonetta Bini -  del suo valore e disvalore: accogliendo il buono, si è cercato di cogliere l’opportunità positiva di queste modalità di collegamento, pensando anche a cosa può “tenere” nel tempo, quando la pandemia sarà finita, delle novità introdotte dalla tecnologia nell’ambito delle relazioni".

E' l'alunna Sofia Del Pero a raccontare l'evento: "Il professore ha spiegato alle classi come funziona il nuovo vaccino sviluppato sia da Moderna sia da Pfizer contro il Covid-19. Ripercorrendo la storia della ricerca sull’RNA che viene utilizzato nel vaccino ha parlato ai ragazzi degli scienziati che hanno dedicato la loro vita a questa ricerca. L'incontro infatti non si è solo focalizzato sul vaccino, bensì ha affrontato temi vari ed attuali quali il ruolo delle donne nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), le colossali case farmaceutiche e la diffidenza da parte di gran parte della popolazione nei confronti della scienza". 

"Il professor Garavelli - spiega la studentessa - è stato inoltre  disponibile, rispondendo a tutti i dubbi e le domande dei ragazzi. Questa lezione è uno dei tanti esempi di come, anche in situazioni di emergenza, sia possibile proporre iniziative e progetti all'interno delle scuole. Paradossalmente a volte è stato proprio grazie alla pandemia che si sono potuti organizzare incontri con ospiti di spicco, che solitamente non riuscirebbero a venire nelle scuole del nostro territorio. Eventi come questo, inoltre, sono rari all'interno di un liceo classico, dove si tende a privilegiare approfondimenti in campo umanistico, ma l'efficacia di questa lezione mostra come essi siano di estrema importanza. Di conseguenza spero che ci saranno tante altre occasioni di dibattito e incontro, anche su temi normalmente non trattati a scuola, con l'ausilio delle nuove tecnologie. Non dobbiamo vivere la pandemia solo come una situazione di disagio, ma anche come una possibilità per vivere esperienze nuove e formative, che doneranno ai ragazzi competenze che altrimenti non avrebbero potuto ottenere". 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dialogo a distanza con l'esperto, il docente di chimica spiega agli studenti i segreti del vaccino

CesenaToday è in caricamento