rotate-mobile
Cronaca

Cardiologia, cuore sotto controllo: al Bufalini applicato il defibrillatore "indossabile"

Venerdì all’ospedale Bufalini di Cesena l'equipe del reparto di Cardiologia, guidata dal dottor Roberto Mantovan, ha utilizzato per la prima volta il defibrillatore “indossabile" in un paziente cardiopatico

Venerdì all’ospedale Bufalini di Cesena l'equipe del reparto di Cardiologia, guidata dal dottor Roberto Mantovan, ha utilizzato per la prima volta il defibrillatore “indossabile" in un paziente cardiopatico. Si tratta di un dispositivo che viene indossato come un corpetto e che permette di monitorare il ritmo cardiaco del paziente, esattamente come un defibrillatore automatico impiantabile. Va indossato 24 ore su 24, anche di notte (può essere tolto per lavarsi) e nel caso in cui compaia una aritmia pericolosa, il corpetto emette una scossa (cardioversione elettrica) che ripristina il ritmo normale del cuore.

“L’utilizzo di questo dispositivo – spiega il dottor Mantovan -  ci permette di valutare attraverso controlli ambulatoriali l’andamento della malattia e l’efficacia della terapia in pazienti ad alto rischio di arresto cardiaco, per i quali sarebbe necessario un lungo periodo di ricovero in ospedale, anche più di 3 mesi. Il vantaggio del defibrillatore indossabile,, infatti, è che il paziente può vivere una vita normale a casa propria, in una condizione di sicurezza”. “Solo dopo alcuni mesi di utilizzo del dispositivo - conclude il dottor Mantavan - si rivaluta l'evoluzione della patologia: in alcuni casi si procederà ad impiantare chirurgicamente  il defibrillatore definitivo, in altri si potrà continuare con la sola terapia medica”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cardiologia, cuore sotto controllo: al Bufalini applicato il defibrillatore "indossabile"

CesenaToday è in caricamento