rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Cronaca

Covid, la curva risale anche nel Cesenate. 100 i nuovi positivi, oltre 1500 in regione

Non si ferma la scia di decessi, l'ultima vittima del virus sul territorio cesenate è una 91enne di Savignano

La curva dei contagi risale in maniera piuttosto preoccupante anche nel Cesenate, seguendo il trend che riguarda tutta la regione. Sono 100 i nuovi positivi accertati nelle ultime 24 ore, praticamente il doppio rispetto a giovedì quando erano 58. Più contenuti i contagi nel terriotorio forlivese (sono 57). Non si fermano i decessi cesenati: l'ultima vittima è una donna 91enne di Savignano sul Rubicone.

In Emilia Romagna

In Emilia-Romagna si sono registrati 1.538 casi in più rispetto a venerdì, su un totale di 27.986 tamponi eseguiti (12.926 rapidi) nelle ultime 24 ore (a questi si aggiungono anche 239 test sierologici). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 5,5%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 535 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 478 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 667 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 42 anni. Sui 535 asintomatici, 317 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 71 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 20 con gli screening sierologici, 6 tramite i test pre-ricovero. Per 121 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 384 nuovi casi e Modena (282); poi Rimini (154), Reggio Emilia (112), Parma (110), Ravenna (110), Ferrara (87), Piacenza (79) e il circondario di Imola (63). Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.156 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 182.876. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a venerdì sono 40.013 (-645 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 37.952 (-627), il 94,8% del totale dei casi attivi. Purtroppo, si registrano 27 nuovi decessi, per un totale dall'inizio dell'epidemia di 10.049. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 175 (-3 rispetto a giovedì), 1.886 quelli negli altri reparti Covid (-15).

Vaccini

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, oltre che gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle 15 sono state somministrate complessivamente 3.509 dosi per un totale 279.997 dosi, di cui 125.285 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Covid, la curva risale anche nel Cesenate. 100 i nuovi positivi, oltre 1500 in regione

CesenaToday è in caricamento