Covid, il Cesenate continua ad avere i numeri migliori. Boom di guariti: oltre 300 in provincia
L'andamento del virus è stabile, ormai da diversi giorni, sul territorio cesenate. In questo venerdì si registrano 55 nuovi casi
L'andamento del virus è stabile, ormai da diversi giorni, sul territorio cesenate. In questo venerdì si registrano 55 nuovi casi (42 sono sintomatici). I contagi sono praticamente il doppio nell'area forlivese (96). Nel comprensorio cesenate non si registrano vittime nelle ultime 24 ore, il dato dei contagi giornalieri continua ad essere il migliore in Romagna dove Rimini registra 110 casi e Ravenna 164. A livello provinciale si mette a referto un'altra infornata di guaiti: sono 301 in 24 ore. A Cesena si registrano 21 casi, 13 a Savignano, 7 a Cesenatico, 5 a San Mauro.
In Emilia Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 356.159 casi di positività, 1.275 in più rispetto a giovedì, su un totale di 24.710 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (13.446 tamponi molecolari). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da giovedì è del 5,1%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 485 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 522 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 769 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di venerdì è 40,8 anni. Sui 485 asintomatici, 337 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 56 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 14 con gli screening sierologici e 8 attraverso test pre ricovero. Per 70 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede al primo posto Bologna con 288 nuovi casi, seguita da Modena (213). Poi Ravenna (164), Reggio Emilia (140), Rimini (110), Ferrara (87), Parma (67), Imola (29) e Piacenza (26).
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.362 in più rispetto a giovedì e raggiungono quota 279.482. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a venerdì sono 64.120 (-1.129 rispetto a giovedì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 61.442 (-1.031), il 95,8% del totale dei casi attivi. Si registrano 42 nuovi decessi, per un totale dall'inizio dell'epidemia di 12.557. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 313 (+1 rispetto a giovedì), 2.365 quelli negli altri reparti Covid (-99).
Vaccini
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, le persone dai 75 anni in su e, con l’avvio delle prenotazioni da lunedì, la fascia d’età 70-74 anni. Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle 15 di venerdì sono state somministrate complessivamente 1.241.491 dosi; sul totale, 372.403 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le informazioni sulla campagna vaccinale in Emilia-Romagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/