Covid, il bollettino: nel Cesenate si sfiorano i 200 casi in 24 ore. Tre decessi in provincia
Sono oltre trecento i nuovi contagiati nella provincia di Forlì-Cesena, per l'esattezza 312
Sono oltre trecento i nuovi contagiati nella provincia di Forlì-Cesena, per l'esattezza 312: 195 nel Cesenate e 117 nel Forlivese. E' il dato che emerge dal bollettino della Regione Emilia-Romagna diffuso lunedì pomeriggio e riferito alle ultime 24 ore. Sempre in provincia si contano tre decessi. Si tratta di una donna di 63 anni di Cesena e due uomini di 79 di Longiano e uno di 99 anni di Cesenatico. I guariti in tutta la provincia sono stati 151.
Per quanto riguarda il Cesenate i nuovi casi attivi sono 3 a Borghi, 70 a Cesena, 39 a Cesenatico, 5 a Gambettola, 11 a Gatteo, 11 a Longiano, 2 a Mercato Saraceno, 2 a Montiano, 2 a Roncofreddo, 9 a San Mauro PAscoli, 3 a Sarsina, 14 a Savignano, 6 a Sogliano, 3 a Verghereto. Nel Cesenate attualmente si contano 1.859 persone in isolamento domiciliare, 41 ricoverati e 1 di questi in Terapia intensiva. I casi di Covid totali sono stati 27.068 dall'inizio dell'epidemia.
Così in Emilia-Romagna
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 512.130 casi di positività, 3.482 in più rispetto a domenica, su un totale di 23.243 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è dell’14,9%, un valore non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni (domenica era al 19,3%). Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 8.270.492 dosi; sul totale sono 3.600.125 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.230.259.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.355 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 585 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 679 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi è 36,1 anni. Sui 1.355 asintomatici, 506 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 155 con lo screening sierologico, 88 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 15 tramite i test pre-ricovero. Per 591 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 791 nuovi casi, seguita da Modena (727) e Rimini (412); poi Ravenna (327), Reggio Emilia (321), Ferrara (264), Cesena (195) e Piacenza (133). Quindi Parma (127); Forlì (117); infine e il Circondario Imolese con 68 casi.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.999 tamponi molecolari, per un totale di 7.167.787. A questi si aggiungono anche 10.244 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 560 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 440.251. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 57.719 (+2.908). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 56.376 (+2.859), il 98,3% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano quattordici decessi: cinque nella provincia di Ferrara (cinque donne di 99, 94, 93, 92 e 80 anni), tre nella provincia di Forlì-Cesena (una donna di 63 anni e due uomini di 79 e 99 anni), due in provincia di Bologna (una donna di 93 anni e un uomo di 79), uno in provincia di Reggio Emilia (una donna di 76 anni); uno in provincia di Modena (una donna di 87 anni); uno in provincia di Parma (un uomo di 72 anni) e uno in provincia di Ravenna (una donna di 54 anni). Nessun decesso nelle province di Piacenza e Rimini.