Covid-19, nuovo caso a Cesena: i positivi sono scesi a 36
E' quanto emerge dal bollettino sull'emergenza sanitaria comunicato giovedì pomeriggio dalla Prefettura
Torna ad aggiornarsi il dato delle positività al covid-19 nella provincia di Forlì-Cesena. E' quanto emerge dal bollettino sull'emergenza sanitaria comunicato giovedì pomeriggio dalla Prefettura. Si segnalano due casi in più, rispettivamente a Tredozio e Cesena. "Sono state immediatamente prese tutte le misure necessarie da parte delle strutture sanitarie - informano dall'amministrazione comunale di Tredozio -. Cogliamo l'occasione per esortare la popolazione a non abbassare la guardia e quindi a rispettare le norme del distanziamento sociale e a utilizzare i dispositivi di sicurezza".
Dall'inizio della pandemia i casi totali sono 1.734, di cui 1.469 guariti (+8 rispetto a mercoledì), 16 ricoverati con sintomi e 56 in isolamento domiciliare. Nel Cesenate i positivi sono 36, nove dei quali ricoverati all'ospedale "Maurizio Bufalini". I dimessi guariti sono 667, mentre i morti 83. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza nel comprensorio di Cesena vi sono stati 786 casi. Nel Forlivese i positivi sono 36, sette dei quali ricoverati all'ospedale "Morgagni-Pierantoni". Sono 802 coloro che hanno sconfitto la malattia, mentre i morti sono 110. La somma totale porta a 948 casi.
La situazione in Emilia Romagna
Nessun nuovo decesso in Emilia-Romagna. E’ quanto emerge dal rilevamento quotidiano dei dati - accertati alle ore 12 di giovedì sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione. Per quanto riguarda gli altri dati, sono 27.995 i casi di positività, 25 in più rispetto a mercoledì, di cui 18 persone asintomatiche individuate attraverso l’attività di screening regionale. I tamponi effettuati sono 7.869 che raggiungono così complessivamente quota 385.220, più altri 1.445 test sierologici fatti sempre da mercoledì.
Le nuove guarigioni sono 86, per un totale di 21.803: quasi l’80% sul totale dei contagi dall’inizio dell’epidemia. Continuano a calare i casi attivi, e cioè il numero di malati effettivi, che a giovedì sono 2.000 (-61 rispetto a mercoledì). Le persone in isolamento a casa, cioè quelle con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.766 (oltre l’88% di quelle malate): -42 rispetto a mercoledì. I pazienti in terapia intensiva sono 18 (- 7), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 216 (-12).
Le persone complessivamente guarite salgono quindi a 21.803 (+86): 465 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 21.338 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Per la prima volta da quando è esplosa l’epidemia, dunque, non si sono verificati nuovi decessi. Il numero complessivo resta quello comunicato ieri: 4.192.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.519 a Piacenza (+5), 3.586 a Parma (+6), 4.966 a Reggio Emilia (lo stesso numero di mercoledì), 3.929 a Modena (+1), 4.667 a Bologna (+8); 399 a Imola (nessun nuovo caso); 1.002 a Ferrara (nessun nuovo caso). I casi di positività in Romagna sono 4.927 (+5), di cui 1.033 a Ravenna (+2) e 2.167 a Rimini (+2).