Coronavirus, un bollettino agrodolce: solo 25 nuovi positivi ma quattro morti
Ci sono quatto vittime del Covid, morte negli scorsi giorni ma conteggiate ora dalle statistiche ufficiali
E' un bollettino agrodolce quello che riguarda il territorio cesenate. Sono solo 25 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, 19 sintomatici. Ma ci sono quatto vittime del Covid, morte negli scorsi giorni ma conteggiate ora dalle statistiche ufficiali. E' quanto indica il resoconto della Prefettura di Forlì-Cesena. Nel dettaglio dei nuovi positivi si registra 1 caso a Bagno di Romagna, 10 a Cesena, 2 a Cesenatico, 1 a Mercato Saraceno, 1 a Roncofreddo, 4 a San Mauro, 4 a Savignano, 2 a Sogliano. A livello provinciale i contagi nelle ultime 24 ore sono 84, i guariti 103.
Focolaio nell'ospedale tra pazienti ed operatori
Un bollettino che purtroppo segnala ben quattro decessi avvenuti nei giorni scorsi nell'area cesenate. Un 47enne di Mercato Saraceno (decesso 15 novembre). L'uomo conviveva con una grave disabilità. Un 86enne di Cesena (decesso 20 novembre), una 90enne di Cesenatico (decesso 30 novembre); e una 87enne di Cesena (decesso 25 novembre). Tra i nuovi positivi nel Cesenate 14 sono collegati a casi già noti, si segnala un rientro dagli Stati Uniti, sono 50 i nuovi guariti.
In Emilia Romagna
In Emilia-Romagna si sono registrati 1.766 casi in più rispetto a mercoledì, su un totale di 17.979 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (a questi si aggiungono anche 1.362 test sierologici). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da mercoledì è del 9,8%. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 931 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 434 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 584 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di mercoledì è 44,6 anni. Sui 931 asintomatici, 552 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 62 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 14 con gli screening sierologici, 9 tramite i test pre-ricovero. Per 294 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 320 nuovi casi; a seguire Modena (277), Reggio Emilia (240), Rimini (209), Piacenza (164), Parma (122), Ravenna (112), Ferrara (104) e Imola (135). Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.743 in più rispetto a mercoledì e raggiungono quota 51.674. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a giovedì sono 70.237 (-1.062 rispetto a mercoledì). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 67.324 (-1.036), il 95,9% del totale dei casi attivi.
Decessi
Si registrano 85 nuovi decessi: uno a Piacenza (una donna di 99 anni), 4 in provincia di Parma (3 donne – di 87, 91 e 93 anni – e un uomo di 82 anni), 3 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 94 anni e 2 uomini, di 72 e 86 anni); 8 nel modenese (4 donne – una di 83 anni, 2 di 91 e una di 93 anni – e 4 uomini, di 54, 76, 79 e 86 anni); 15 in provincia di Bologna (5 donne – di 86, 88, 90, 91, 97 – e 10 uomini: uno di 69 anni, uno di 76 anni, 2 di 80 anni, gli altri rispettivamente di 82, 84, 87, 88 anni, e 2 di 92 anni); uno nel ferrarese (una donna di 72 anni); 17 in provincia di Ravenna (7 donne – di 71, 76, 80, 84, 87, 88, 93 anni – e 10 uomini, rispettivamente di 55, 62, 74, 83, 86, 88 anni; 2 di 89 anni, uno di 91 e uno di 95 anni); 28 nel riminese: 8 uomini (di 49, 73, 81, 85, 86 anni, 2 di 90 anni, uno di 91 anni) e 20 donne; le altre rispettivamente di 70, 82 anni; 3 di 84 anni; 2 di 85 anni; una di 86 anni; 3 di 88 anni; 2 di 90 anni; 2 di 91 anni; infine, una di 93, una di 97, una di 99 e una di 105 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 5.959.
Ricoveri
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 245 (-2 rispetto a mercoledì), 2.668 quelli negli altri reparti Covid (-24). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 16 a Parma (invariato), 34 a Reggio Emilia (invariato), 55 a Modena (-2), 61 a Bologna (+1), 5 a Imola (+1), 18 a Ferrara (invariato), 12 a Ravenna (invariato), 6 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (-1) e 23 a Rimini (-1).