Coronavirus, il bollettino giornaliero: sono 339 i contagi cesenati. Due decessi nella provincia
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.739.994 casi di positività, 4.187 in più rispetto a martedì
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.739.994 casi di positività, 4.187 in più rispetto a martedì, su un totale di 20.835 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.756 molecolari e 11.079 test antigenici rapidi. Per problemi tecnici non sono stati acquisiti i dati trasmessi dalle Ausl di Piacenza e Parma mentre per Reggio Emilia la trasmissione è stata parziale. I casi saranno recuperati nei prossimi giorni. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,1%
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 45 (-3 ), l’età media è di 61,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.777 (-27), età media 75,8 anni. Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 2 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); per queste tre province i dati sono però incompleti. 4 ricoveri a Modena (-2); 15 a Bologna (+1); 2 a Imola (-1); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (-1); 3 a Forlì (invariato); 4 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,1 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 927 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 359.879) seguita da Modena (683 su 266.729), Ferrara (677 su 123.061), Ravenna (569 su 163.857), Rimini (488 su 164.420); quindi Cesena (339 su 97.711), Forlì (219 su 80.790) e, infine il Circondario Imolese con 138 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 54.541. Come anticipato, mancano i dati di Piacenza e Parma, mentre per Reggio Emilia il dato è parziale (146 nuovi casi su 195.703).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 75.047 (+4.164). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 73.225 (+4.194), 97,6% del totale dei casi attivi. Il dato sulle persone complessivamente guarite oggi non è disponibile. Purtroppo, si registrano 23 decessi, alcuni dei giorni scorsi: 2 in provincia di Forlì-Cesena (entrambe donne di 88 e 97 anni nel Forlivese) In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.441.